Scrivi un commento
al testo di Teresa Anna Biccai
Il perdono di Giuda
- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare
nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento;
il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente,
potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi
e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso,
all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti
con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ].
Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
|
Com’è che Cristo ha amato l’Ingiustizia. La lenta mareggiata dei serpenti Per rendersi nel pane manto estremo E voce all’immortale valle in festa Com’è che Il Cristo, là sponda dei bugiardi Compone le medaglie da affidare Limandole d’attesa Al gergo del silenzio e poi al chissà Le bocche dei perdenti tramontano giù a diga Cercandosi un lamento sottomesso Che possa dirsi timbro celestiale Domani ripagato all’eden E all’oggi così sia Non c’è risposta fra luci ad alternanza. Le piaghe all’ombra non sanno la certezza Del polso nominato alla creazione. Non c’è riposo a perdonare Né veglia giusta a sterminare; Ché il tempo degli ulivi ha colli incerti Dondolandosi a stagione il vero e il falso Sul ramo germogliato sant’inganno Là nel fondo, posato cima e volto Lui vide il Cristo sanguinargli addosso Con tutte le ferite inflitte e amate Spogliandosi alla morte Menzogna generosa Lui Giuda il vero. Dal marmo riscaldato senza fiato Compose il suo segreto verme e marchio Pentito al chiodo ancora da piantare Con l’indice al sé stante D’amore primordiale rimpatriato Lui colpa e poi ponente. Vangelo chiuso al nome. La somma vana e il gesto da attardare. Lo scrupolo crudele e poi ferito Fra le labbra dissetate con la trebbia Di un giorno senza sera Lui orfano al respiro E figlio poi impiccato Con l’utile sepolto E il vuoto diramato nel calcagno Come una preghiera da capire Com’è che il Cristo ha amato l’Ingiustizia Il sangue in posatura e comunione Prima d’inondarci di salvezza Che martire fu prima a corda stretta
3 dicembre 2008
|
|
|