LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Carla de Falco
Era tuo padre

 

Tanto è stato già scritto, romanzato, reso in video sull’argomento camorra. Come si fa dunque oggi a proporre ancora in lettura un romanzo come Era tuo padre, che sembra attingere perfino nel lessico di base all’inconografia verbale di Gomorra e che indugia a raccontarci una storia di caduta e riscatto, come tante di quelle che affollano la cronaca nera da anni? Si può fare e l’operazione si riempie di senso se il libro viene proposto a lettori giovani associando alla verosimiglianza di una narrazione cruda e vitale, la sofferenza di una vicenda biografica, quella dell’autore, che in qualche modo assume il valore esemplare della testimonianza. Alessandro Gallo cambia giovanissimo la sua vita, lasciando Napoli e dedicandosi presto a lavorare in Emilia Romagna, nel campo dell’educazione alla legalità con progetti di teatro civile. Questa scelta rappresenta per lui, in qualche modo, la strada trasformativa essenziale. Secondo Baliani, il punto della letteratura è proprio la metamorfosi perché scrivere deve essere un atto dirompente, violento, se serve, paragonabile ad una bomba messa sotto la sedia del potere. Se quest’ultimo, poi, è un potere criminale, la bomba deve deflagrare in maniera ancora più forte e la scrittura deve servire a dar voce al candore, allo sgomento infantile, alla tensione adolescenziale verso una lotta che aspira a cambiare il mondo. Nel romanzo di Gallo, edito da Rizzoli, l’autore ci propone di dar voce a questa tensione. Il romanzo è ambientato inizialmente in una Napoli popolare, intrisa di camorra, ma poi lo scenario non cambia troppo quando l’azione si sposta nella Bologna universitaria o nella Londra cosmopolita. La trama è organizzata intorno al tema della repentinità delle scelte: un delinquente di rango, una donna che sceglie rapidamente di sposarlo, tre figli, un destino che viene definito in modo profondamente diverso nel giro di pochissimi anni, quelli che dovrebbero essere i più puri e spensierati. Delinquere è semplice se non esiti troppo, dice nel testo Gaetano, giovane affiliato al clan, rivolgendosi a Camilla, figlia minore del boss che lei stessa finirà col ripudiare, destrutturando dalle fondamenta l’archetipo del padre padrone inesorabilmente vincente. Gallo sembra sottintendere in tutto il libro un’idea di fondo: la strada della legalità è lunga, per certi aspetti tormentata, ma anche se ti mette alla prova ogni giorno si rivela l’unica percorribile; perché – per dirla con Don Peppe Diana – non c’è bisogno di essere eroi, basta il coraggio di avere paura, fare delle scelte e denunciare.

 

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento