Scrivi un commento
al testo di Ferdinando Battaglia
per chi suona la campagna
- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare
nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento;
il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente,
potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi
e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso,
all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti
con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ].
Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
|
vieni qui, disaminiamo insieme la teoria polluttoria dello scrivente il suo onanismo mentale e verbale la sua personale via lattea il frammisto di accuse e di giudizi. Io mi sfizio della mia ignoranza e presto l'incoltura ad un vocabolario soggettivo oscillante tra un intuito di culo e una debacle che suona a disfatta tuttavia, rassegnamoci: non sapremo mai per chi suona la campagna.
|
Sara Cristofori
- 15/01/2018 08:57:00
[ leggi altri commenti di Sara Cristofori » ]
così piacevolmente ironica e tu sempre vincente :)
|
Laura Turra
- 15/01/2018 08:07:00
[ leggi altri commenti di Laura Turra » ]
Scusa nel scrittura sono saltate alcune parole. Leggi: "è sempre capacità di entrare in relazione con la realtà ..."
|
Laura Turra
- 15/01/2018 08:05:00
[ leggi altri commenti di Laura Turra » ]
Nando carissimo, sei davvero bravo. Quando scrivi testi come questo, con bella ironia, quando ti addentri in temi profondi e poi anche quando generosamente commenti le nostre poesie. Credimi, "lincoltura", come la chiami tu, non è contraria allintelligenza che è sempre capacità di entrare in relazione e di comprenderne il significato ultimo e vero. Questa dote di capire tu ce lhai e ce lhai pienamente e bellamente. Ti abbraccio forte
|
Adielle
- 15/01/2018 03:11:00
[ leggi altri commenti di Adielle » ]
Fortissima!
|
Franca Colozzo
- 14/01/2018 21:51:00
[ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]
Per chi suona? A volte per gli stolti a volte per i saggi. Tu, che non hai bisogno di plausi e corone di alloro, ti professi come Socrate ignorante. Forse la campana/campagna suona per i vinti dalle circostanze della vita o per i vincitori che se ne infischiano delle triviali battute nella bettola affumicata del web. Perché la via lattea o la sentiamo dentro di noi e ne seguiamo la scia incuranti del marciume sulla Terra oppure la guardiamo dal basso verso lalto illudendoci dessere un astro. Per chi suona la campagna? Forse per il villico, ignorante ma sano di mente, scarpe grosse e cervello fino.
|
Franco Bonvini
- 14/01/2018 21:04:00
[ leggi altri commenti di Franco Bonvini » ]
Io forse non ho capito di che campagna parli ma cè un bel pezzo strumentale di Mesolella in "suonerò fino a farti fiorire". Sonatina improvvisata di fine estate. Che sia la stessa campagna fiorita?
|
Luca Gamberini
- 14/01/2018 19:55:00
[ leggi altri commenti di Luca Gamberini » ]
Il titolo, così come lo svolgimento, è geniale! Adoro.
|
|
|