LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Matteo Bona
Der Wahnsinn und die Anmut

Der Wahnsinn und die Anmut 


 

 

Autumnal Beauty

 

 

 

 

Autumnal beauty

October’s fury

Which red reached me

From the flourished Viburnum,

And the Mespilus

Sings about you -

Till the feet of Christ.

 

The Buckthorn

With its cheerful berries

- Beloved - Tenders you 

The Summer’s furlough

And mantles of Osmanthus 

Kiss you with smoothness -

Onto the blowing wind.

 

The hazy Plumbago

With the Prussian colour

Curiously peeps 

Toward the rising star:

And the hearty Camellia 

With its immense perianth 

Lays itself with gentleness and meek

Onto its green body.

 

Everything sings about you

With suave tones

And from the September’s sundown

Is showing to you tearfully 

The humble face

Of the Nature which die. 

 

 

 

 

 

To all the absent beauty

 

 

 

 

Petals are sailing

From an ivory pallor,

And they are falling

Tired, serene.

They’re laying with 

Patchy touch on

The barren edge -

They're looking to 

The rich space

To the grace

Adverse. 

With a creaky

Squeak the great 

Gear exists,

It grinds throaty

Every absent joy,

Swallowing - bleeding - 

The whiter beauty.

 

 

 

 

 

 

 

Lightlessness

 

 

 

 

 

 

I’m arose on the hill -

Where I could see the shiny lights

Of the far sky, where the nights

Sleeps, 

Dyeing of blue our

Doom, 

And the damp the Nature 

Spreads its perfumes!

 

Overflowing being 

Dropping outside

Itself -

Delightful darkness,

Joyful bridge end

Of the past, innocent

Days -

Dost thee 

Comprehend

The start of 

The gyre?

 

 

©Watersheed Review, author: ©Matteo Bona, Università degli Studi del Piemonte Orientale.

Commento non visualizzabile perché l'utenza del commentatore è stata disabilitata o cancellata.

 Matteo Bona - 01/03/2018 17:23:00 [ leggi altri commenti di Matteo Bona » ]

Ho messo solamente le poesie in inglese, risparmiando ai lettori il folle vanesio del porre le altre, scritte in norvegese e tedesco.
Watersheed significa - con una "e" in meno - spartiacque: non so per quale motivo abbiano deciso di chiamarla così.
Non sono io che riconosco le la mancanza degli italofoni, ma il MIUR con le statistiche appena pubblicate per i Dipartimenti di Studi Umanistici: mere indagini di competenza sociolignuistica per i non addetti.

 Angelo Ricotta - 01/03/2018 15:59:00 [ leggi altri commenti di Angelo Ricotta » ]

Non ho ben capito il tuo discorso. Le poesie originali erano in tedesco e in norvegese? Così per farle capire meglio le hai tradotte in inglese? A questo punto dato che riconosci che gli italofoni sono scarsi persino in inglese perché allora non tradurle conseguenzialmente anche in italiano? Tanto perso per perso ad ogni traduzione...
Comunque il problema non era Review (è una vita che leggo e scrivo su riviste in inglese) ma Watersheed. Un titolo significherà pur qualcosa. Per cui chiedo ancora: che significa Watersheed?

 Laura Turra - 01/03/2018 15:52:00 [ leggi altri commenti di Laura Turra » ]

A me sono piaciute. Soprattutto "Autumnal Beauty".
Credo che scrivere poesie in una lingua che non sia la propria lingua madre sia cosa non facile, perciò ti dico "bravo". Un saluto

 Matteo Bona - 01/03/2018 15:18:00 [ leggi altri commenti di Matteo Bona » ]

Non ho messo le traduzioni perché sono una semplificazione di un atto lirico e non rappresenterebbero ciò che voglio analizzare.

 Matteo Bona - 01/03/2018 15:17:00 [ leggi altri commenti di Matteo Bona » ]

Il titolo è in tedesco perché il significato a cui mi voglio appellare è complesso, e la lingua tedesca mi permette di indagare profondamente concetti che, in altre lingue, sarebbero monovalenti. Le composizioni sono in inglese perché sono una raccolta di liriche di ceppo germanico: ho pensato che, vista la scarsa conoscenza della lingua inglese da parte degli italofoni, porre poesie in norvegese o tedesco fosse una sorta di sterile autocompiacimento.
Perché Watersheed? Se fa particolare attenzione, dopo la parola indicata, c’è anche il lessema "Review", e ciò sta ad indicare che quello è il nome della rivista.
Pensavo si capisse: la prossima volta lo specificherò.

 Angelo Ricotta - 01/03/2018 14:20:00 [ leggi altri commenti di Angelo Ricotta » ]

Perché il titolo della raccolta è in tedesco e le composizioni in inglese? C’è uno scopo in ciò?
Data la lunghezza del testo e le difficoltà interpretative di certe espressioni sarebbe il caso di fornire anche la traduzione delle composizioni per agevolarne la comprensione.
Infine che significa Watersheed?

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni