LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Marco Furia
Luogo del sigillo

 

Il sigillo del senso

 

 

“Luogo del sigillo”, di Alfonso Guida, è poetico percorso ricco di emotiva percezione.

A tratti descrittivi, quali

 

“Le scarpe strette, le zagare appena

spuntate sotto l’ombrello di rafia,

l’ombrello coricato in mezzo al campo”,

 

non privi, talvolta, di tendenza a conciso surrealismo

 

“Mi proteggo la testa perché i sassi

che la pioggia lascia cadere sono

pesanti […]”,

 

a tratti descrittivi, dicevo, lo sguardo linguistico del poeta non manca di aggiungere sensazioni, immagini, pensieri, ricordi.

Il tutto pone in essere un dettato la cui semplice complessità coglie di sorpresa per la risoluta tendenza a proporsi e riproporsi secondo cadenze piane, leggibili, eppure intimamente coinvolgenti.

Non mancano pronunce tramite cui il discorso, che potrebbe condurre a conclusioni prevedibili, riesce invece, proprio in virtù della sua ben delineata chiarezza, a risultare originale, a dire qualcosa di diverso:

 

“Nulla ne è uscito. Solo un pigro viaggio

tra realtà infagottate: un libro, le iridi

vuote, una porca stagione, l’eccetera

del male che strofina le tue guance”.

 

Spontanea, naturale, appare a pagina 37 una riflessione sul linguaggio:

 

“[…] Non siamo ladri,

ma le parole torneranno a tratti

nel vuoto, dureranno quanto un soffio

nell’odore del cibo scodellato”.

 

Ci troviamo al cospetto d’una precisa messinscena di cui la presenza idiomatica è protagonista: protagonista, negli stessi (o simili) termini, anche dell’intera raccolta?

Non mancano veri e propri personaggi, per esempio un certo Rocchino, mostrati nei loro illuminanti particolari secondo ritmi dagli echi pascoliani:

 

“Ti piaceva la chitarra, Rocchino,

sognavi di suonarla al refettorio

simulando con le dita inarcate

sulla pancia una nota, una ballata”.

 

Davvero, siamo accompagnati lungo un cammino la cui straordinaria usualità si fa sempre più intensa, poiché i versi si sedimentano in noi per via del loro profondo senso.

È come se una memoria interna allo scritto si manifestasse facendosi avvertire con assiduità: una memoria, certo, fatta d’immagini, pensieri, emozioni, ma soprattutto, appunto, di senso.

Insomma, un esserci preciso ed aperto, esatto e non chiuso in sé: un quid emerge e il poeta lo cattura anche per noi servendosi di un dire specifico, per nulla ambiguo che, tuttavia, è anche un suggerire.

Il linguaggio poetico, senza dubbio diverso da quello comune, è tale in virtù della sua inconfondibile risolutezza a guardare oltre, riconoscendo nel confine non un limite ma una possibilità ulteriore.

Un linguaggio impronta del mondo?

Direi, almeno per Alfonso, il mondo stesso.

 

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni