LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Marco Furia
L’attenzione

 

Un attento invito

 

 

“L’attenzione” di Angelo Andreotti, si mostra raccolta i cui versi, piani, precisi ed eleganti, tendono a mostrare una percorribile via.

In quale luogo conduce simile via, quali territori attraversa?

Spetta al lettore rispondere: il poeta, da parte sua, con risoluta assiduità, composizione dopo composizione, si mostra in cammino.

Ciò che conta è il percorso?

Certo, ma non soltanto, poiché l’autore segue una direzione la cui meta può essere la nostra.

Si legge a pagina 13

 

“Con passo paziente

tu cerchi l’ombra nel primo chiarore

che sfugge tra le gambe dell’aurora”

 

e, a pagina 16

 

“Dall’oblio vai togliendo parole

di cui avverti quel senso lontano

che non sai”.

 

Disegnare un itinerario in regioni in cui “ombra” e “chiarore” non paiono ben definiti e in cui le “parole” si riferiscono a un “senso lontano” parrebbe impossibile: tuttavia, quel “senso lontano / che non sai” c’è e il tentativo è quello di riuscire a saperlo.

A pagina 31, la pronuncia

 

“Di te il te stesso estraneo in te ritorna

e non sai quanta vita ti porta”

 

mostra un inedito rispecchiamento capace di promuovere feconde riflessioni: per riuscire a vederci davvero non occorre forse considerarci anche come estranei?

Dare a noi stessi e agli altri una consapevole (non definitiva) immagine del nostro vivere è impresa ardua: soltanto promuovendo, come ritengo suggerisca Angelo, un’attenta considerazione del nostro esistere saremo in grado di scoprire che la duplicità io/mondo può essere composta in una coscienza ulteriore.

Non a caso, a pagina 38 si leggono versi

 

“In fondo all’anima qualcuno canta

mettendo in metrica la cavità

di questo piccolo mondo che è il nostro”.

 

D’altra parte

 

“ma un passo dopo l’altro ti avvicina

a quella meta che con te si muove”.

 

La “meta” si muove assieme a noi perché è anche parte di noi che ne possiamo parlare.

E se

 

“tanto pensosamente un tempo chino

sembra tornare sui suoi passi”

 

non dobbiamo meravigliarci (o, peggio, preoccuparci): anche il tempo è nostro, cammina con noi assieme a tutto il resto.

Riusciremo, alla fine, a riconoscerci in questa universale, poetica, connessione?

È da augurarselo.

E “L’attenzione”, con le sue originali cadenze , aperte nella loro esattezza,  sarà di assiduo aiuto lungo un cammino proposto eppure, in qualche modo, già nostro: è tipico del vero poeta riferirsi con peculiari parole alla vita propria e a quella di tutti?

Sì e Angelo mostra di saperlo bene.

 

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni