LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Marco Furia
Note visive e di vento

 

Verbali affreschi

 

Ciò che non è rigorosamente determinabile mi pare poetico oggetto di “Note visive e di vento”, coinvolgente raccolta di Giovanni Infelíse nel cui àmbito la presa d’atto dell’umana incertezza esistenziale riesce a farsi intensa scrittura capace di affidarsi con fiducia al lettore.

Linguaggio e vita nella loro inestricabile, spesso problematica, connessione inducono il poeta a proporre vivide sequenze quali

 

“Fermo è il dondolio, il male di un’invisibile

lotta tra la distanza e la sempre prossima parola”

e

“a una ricerca d’armonia che abbia

in sé il mare, il ritratto che non invecchia

di una fragile eternità, di un pensiero”.

 

Una sorprendente, insopprimibile, propensione al dire creativo incontra e supera ostacoli nel raggiungimento di comunicativa “armonia”?

Senza dubbio.

 

Tratti di momentanea tregua possono considerarsi descrittive cadenze, come

 

“vista da lontano l’acqua da sempre

testimonia la riva, il bosco di faggi

che oscilla e si raccoglie sotto il cielo”,

 

tratti che con la loro precisa valenza paesaggistica paiono promuovere un’interruzione dell’inquietudine.

Pausa di breve durata, poiché presto riemerge

 

“l’ansia di vivere nella speranza che nulla

sia accaduto […]”.

 

Siamo al cospetto, qui, d’intensi toni drammatici: “ansia” e “speranza che nulla sia accaduto” attraversano un’intera umana vita che pare sospesa in dimensioni spazio-temporali in cui lo stesso presente vacilla.

C’è scampo?

Forse “l’istante di un dialogo infinito” (pag. 26) può esserlo?

Occorre, credo, evitare la ricerca di definitive risposte: i verbali affreschi di Giovanni sono veri e propri poetici inviti, incessanti correnti di versi che non possono non indurre a riflettere con assiduo impegno su come collocarci nel mondo, ossia su ciò che siamo e su ciò che potremmo anche divenire.

Insomma, quell’esistenziale incertezza di cui parlavo all’inizio si mostra sotto l’aspetto di un esserci per dire:

 

“tra i pochi calpestii rimasti nei vicoli

dove dispute e amori le insidie sfidano

ancora e rinnovano i canti, ognuno

col suo peso e col suo dolore

o una nota, un segno, una parola”.

 

Una consapevole accettazione può attenuare il dramma?

 

“Note visive e di vento”, con il suo fitto susseguirsi di composte, eppure indocili, pronunce, mostra, in maniera evidente, come la lingua poetica possa essere arricchente stimolo a non cadere vittime di banali trame: “una nota, un segno, una parola” ci salveranno?

C’è da augurarselo, davvero.

 

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni