LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Marco Furia
Uno stupore quieto

Un quotidiano stupore

 

Con “Uno stupore quieto”, Mario Fresa presenta una raccolta dalle cadenze molto articolate e per nulla rigide.

Si tratta di un’assidua attenzione rivolta a lineamenti minimi ma vividi, a distinte fisionomie che emergono per poi inabissarsi.

L’interesse per l’arte di raccontare è evidente in una scrittura che trova in sé e nel proprio oggetto le ragioni di un’intima consapevolezza capace di farsi forma, originale accento stilistico.

Il tono, appunto di “stupore quieto”, mostra una saggezza emotiva inconfondibile.

La vera saggezza, ben lungi dal giungere dall’esterno, è ben radicata nell’esistere e il suo apparente distacco deriva da raggiunta chiarezza, non certo da apatia.

Vedere chiaro non è aver risolto un problema, è prepararsi ad affrontarlo in modo opportuno.

In questi testi c’è vita: molto di quanto costituisce la nostra esistenza è , ci parla.

Dico “ci parla”, perché le parole del Nostro promuovono un confronto e inducono a rispondere.

Avvertiamo l’esigenza di dire (o pensare) qualcosa di opportuno di fronte a queste specifiche fattezze tendenti a diventare un’atmosfera, una condizione di vita in cui ci troviamo a essere sempre più coinvolti con il procedere della lettura.

Cenno dopo cenno, trama dopo trama, ci addentriamo in regioni affettive di cui, quasi senza accorgercene, entriamo a far parte: non si tratta di perdersi in uno sterile labirinto, ma di aderire a una fervida dimensione immaginativa capace di acquisire energia proprio in virtù della sua compostezza.

 

“Da oggi fisseremo sulla carta ciò che ci ha sfiorato

e non ci è mai stato chiaro”.

 

Il desiderio, come si vede, non si distingue dal proprio oggetto in un àmbito in cui non si vuole conquistare ma condividere, ossia non si ambisce a raggiungere una meta ma a percorrere un itinerario.

Il traguardo di questa scrittura è molteplice e diffuso, la sua intima propensione è quella d’illuminare sequenze di attimi che prevedono soltanto punti d’arrivo non definitivi.

La vita ci avvolge e qualunque avvenimento è parte di un più ampio accadere.

La conclusione

 

“Così queste parole saranno cancellate, dimenticate presto;

o finiranno in un miele appiccicoso

o in un terribile segreto”

 

può far pensare al prevalere di un silenzio inespressivo, di una sterile ambiguità, di un tragico “segreto”.

Io penso, invece, che siffatta pronuncia non vada letta quale dichiarazione aprioristica, ma che il suo senso profondo debba essere cercato (e trovato) in una coraggiosa apertura poetica, tale da non misconoscere l’importanza del dire proprio ammettendone l’indole accidentale.

Anche i caratteri incisi su bronzo o su marmo tendono a svanire con il trascorrere del tempo, eppure simile processo non sminuisce il valore dell’umano esprimersi per via di linguaggio.

Talune parole, senza dubbio, vengono ricordate più a lungo di altre (si pensi a certi versi di celebri poeti), ma questa circostanza non deve indurci a sottovalutare il buon discorso che pratichiamo ogni giorno.

I risultati più alti, partecipi anch’essi della materia di cui è fatto il mondo, illuminano gli aspetti consueti, non li oscurano.

Insomma, suggerisce Mario, l’eccellenza è già nel quotidiano e siamo tutti invitati a imparare a riconoscerla.

 

 

Leggi anche la nota di Domenico Cipriano

 Narda Fattori - 09/06/2012 07:58:00 [ leggi altri commenti di Narda Fattori » ]

E’ una poesia che trae contenuti dal bel verso, ormai quasi da tutti spregiato. Eppure i versi di Marco Furia hanno un sapore contemporaneo, non dettano legge, non pretendono di dire la verità, si accontentano di seguire il percorso che l’autore compie con sguardo attento e che , pur senza incontrarci , anche noi facciamo.

 Loredana Savelli - 08/06/2012 07:12:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Interessante recensione per un libro che certamente sarà più che interessante. A partire dal titolo, che, come viene spiegato, sta a indicare una saggezza emotiva raggiunta "attraverso" le emozioni, tutta la gamma.
"In un àmbito in cui non si vuole conquistare ma condividere, ossia non si ambisce a raggiungere una meta ma a percorrere un itinerario", leggere un libro di poesie così può essere utile anche a chi cerchi di definire il "proprio" itinerario personale, nella condivisione poetica e umana.
Perciò un libro anche "utile", oltre che interessante.
Invito l’autore a pubblicare qualche poesia del suo libro su Larecherche.
Un saluto.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni