LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Piero Passaro
La teoria della stalla di Mr Fred

Fred picchiettava sul suo blocco note nervosamente in attesa del suo cappuccino senza zucchero. Alzava lo sguardo continuamente quando il vociare della saletta aumentava progressivamente, come si desse un'autorizzazione a farlo a seguito di troppo silenzio. La saletta era disposta in modo simmetrico grazie alla solitudine di Fred; al centro sedeva con un tavolino e un singolo posto e tutt'attorno ai rispettivi angoli della stanza un rumoroso gruppetto di due-tre persone.

 

Quando la cameriera gli poggiò il caffè sul tavolo Fred la guardò. "Mi spiega perchè viene qui?" azzardò la giovane donna.

"Scusi?" avanzò debolmente Fred. "Perchè viene qui? Voglio dire, ci sono altre caffetterie meno rumorose o, che ne so, biblioteche, se vuole silenzio". Fred pensò che la cameriera fosse più osservatrice che sfacciata. 

"Giovane donna, mi reco qui perchè questo mi rende felice. Vuol sapere cosa nello specifico?" la ragazza lo guardò increspando le sopracciglia. "Ebbene, vede l'uscio di questa stanza? Priva di porta? Tutti quelli che sporgono la loro testa dall'uscio per verificare la disponibilità di posto di questa stanza sono una perfetta metafora dell'inutile ego umano"

"L'uscio?"

"Si, l'uscio. Quelle teste con quegli sguardi da cavallo drogato che scansionano lo spazio circostante in cerca di un loro posto e successivamente voltano la testa sprezzanti. L'urgenza naturale e coscienziosa di uno spazio nell'esistenza preteso. Veri e propri animali che cercano disperatamente in modo fisiologico una stalla dove stazionare."

La giovane donna sembrò incuriosita nel vedere dove sarebbe culminato quel discorso sulle teste, sull'uscio e sul quel folle paragone. "Interessante...se pensa questo perchè rimane qui ad osservarli?"

Fred sorrise per la prima volta; poteva esplicare ad una persona cosa aveva in mente di fare quel giorno. Si alzò e invitò la ragazza a sedersi al suo posto. "Queste persone qui dentro, così rumorose, discutono di futilità goliardicamente come maiali in una stalla. I maiali si scambiano la merda che mangiano tramite movimenti fisiologici e non consci della propria presenza nello spazio. Ora farò in modo che questi maiali accolgano subito la coscienza". 

Fred prese la sua borsa, farfugliando incomprensibilità tra se e se. La ragazza lo osservò attentamente. Fred si sposto accanto all'uscio della porta, appiattito al muro. Spuntò una testa per controllare se ci fossero posti liberi. In quel momento Fred fece cadere la borsa a terra. La ragazza sussultò senza strillare;  qualcosa di caldo e dolciastro era zampillato improvvisamente sulle labbra che  poteva assaporare con la lingua.

Tutti i presenti in quella stanza si fermarono istantaneamente e guardarono verso l'uscio. Fred stava ansimando; aveva un ferroso macete insanguinato in una mano e la testa del visitatore che cercava posto nell'altra. "Vede signorina? I porci ora sono coscienti e mi osservano. E' bastato questo." Tutti i presenti continuavano a fissare Fred attentamente.

"Per questo vengo qui signorina, la comunicabilità è il massimo!"

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni