LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Paolo Maggiani
la CASA della CREATIVITÀ, Aforisma al Solstizio d’Inverno

Questa è la CASA della CREATIVITÀ, dove anche il TEMPO si prende uno SPAVENTO! © Paolo Maggiani, 21 dicembre 2020, solstizio d'inverno.

 Bianca Mannu - 18/01/2021 10:50:00 [ leggi altri commenti di Bianca Mannu » ]

Commento con una canzoncina inedita, intanto che mi scuso per la lungaggine a petto della sintesi del testo di Paolo Maggiani.
CANZONCINA

Ah come volubile galoppa
la tua vita dalla groppa
degl’impeti focosi
nati dal canto all’unisono
in seno alla corale!
Il tempo non ti cale.

L’assolo vagheggiato
fumiga solitario
oscillando dalla teca
d’un’eterna adolescenza
verso il fondo incantato
dello specchio.
Il tempo – per burla -
usa baffi di capecchio.

L’amor sui dell’immagine
s’ ammanta di languore:
non diresti pace del cuore
né l’auspicio d’un amore …
Paga così - senza amarore.
Il tempo mai è vecchio:
ride infante giocoso
sotto baffi di capecchio.

Sta immobile a guardarsi
una te che non si pensa
né si stringe nell’angolo
per interrogarsi …
Ti vedi mai riversa
mai malata o semipersa.
Il tempo non ti pensa
ma ti recita una farsa.

Ti compiaci d’annusare
in stile un po’ sentimentale
flussi di molecole stellari
correre verso di te
in senso orizzontale …
Il tempo è un collegiale
che ti canta un madrigale.

Ecco – s’è acceso ermetico
un designato poetico
in “polvere di stelle”!
che ornava lo zampillo
d’uno spot in TV.
Ora nuovo di più
ha brillante ogni lapillo
con la coda liquida di elle …
Il tempo è un carosello
di fiabe e d’altre stelle

TI senti sollevare
per le ascelle
avviare dolcemente
a galleggiare –
tu piccola Fadette -
tra la consorteria
poetica
dei magazzini La Fayette.
Il tempo è una bugia
che ama le fraschette.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni