LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Patrizia Passarelli
Nessuna direzione

 

“Dove siamo? Dove sono più le linee e i confini nei quali ci si riconosceva in questa zona a nord ovest di Roma? Qui e in altri quartieri della città e oltre, oltre ancora, sotto una neve mai così fitta e ostinata, il mondo sembra dissolversi.”

 

Nessuna direzione è il titolo della raccolta di tre racconti brevi di Domenico Vuoto, pubblicata dalla casa editrice “Il Labirinto”. Storie romane ambientate in una notte di neve del 2012: nella prima, “Bianco su bianco”, un’anziana signora decide di dare sepoltura alla sua gatta, proprio durante la notte della nevicata. La  solitudine e la stanchezza di vivere accompagnano la ritualità di questo gesto estremo.

In “La prima volta” sono messe a confronto due generazioni, i loro conflitti e le loro contraddizioni. Adulti e genitori distratti, preoccupati di piacere, stereotipati anche nella cialtroneria intesa come segno di distinzione, tanto (forse) quanto la figlia ma lontanissimi da lei, dal suo mondo, dalla violenza infantile subita ma appena accennata e sulla quale invece sono cresciuti risentimento e rabbia.

Nell’ultimo racconto “Notte di gloria” i dissidi avvengono tra due giovani che si trascinano in una relazione torbida, consunta, di nuovo generatrice di una forte rabbia che esplode su un uomo “diverso”, negro. Quest’ultimo racconto fa simbolicamente calare il buio su tutto: i personaggi che si passano una torcia elettrica come fosse il testimone di una staffetta, che alla fine viene buttata via, in una metaforica rinuncia a “fare luce” sui sentimenti.

La neve di questa raccolta arieggia quella joyciana del racconto “I morti”. Rispetto alla neve di Roma, spesso corredata di allegrie e vacuità, questa è una neve spiazzante perché se da un lato è accompagnata da una toponomastica dettagliata, rivelatrice di un’approfondita conoscenza dei luoghi, dall’altro i personaggi denunciano la loro incapacità di trovarsi o di perdersi definitivamente.

La luce, quando c’è, non illumina veramente ma sottolinea un lucore di per sé spettrale, taglia il buio, da più corpo al silenzio ovattato, desolato che la neve diffonde, interrotto dal suono meccanico di un citofono, brusco richiamo per il lettore alla realtà dei protagonisti e al loro disagio di vivere.

Non è una neve che parla di giardini animati, di presenze infantili, di giochi e altre fatuità, ma di persone che escono di notte come se il dolore, la delusione, l’ipocrisia, la rabbia che le attraversano non si potessero mostrare altro che “a fine turno", come se la fine della giornata portasse con se la fine dei sentimenti. É un’umanità che non sarebbe fuori posto nel mondo di Carver, sola, frustrata, incapace di dare forma compiuta alle proprie emozioni se non attraverso squarci di violenza che si fa verbale oltreché di pensiero e materiale.

I personaggi che abitano questa Roma sono monadi, incapaci di entrare in relazione tra di loro,  mondi che restano distanti anche quando siedono sulla stessa panchina. L’autore è però sempre abilissimo nel coglierne stati d’animo e pensieri con accuratezza e precisione; sia che si tratti di vecchi, adulti, o giovani tutto è narrato senza sbavature, analizzato con acutezza e senza alcun pietismo.

La neve rara e passeggera, che travolge i romani con allegria infantile, con la retorica dello spasso, è lontanissima da questa narrazione: qui essa cade copiosa ma non ha alcun effetto purificante o consolatorio, copre ma non appiana, mette a nudo fratture,  desideri che nascono ma non decollano, frustrazioni. Al lettore arriva il dolore, ma è un dolore freddo, frutto di fallimenti, di mancate relazioni, un dolore che non lascia scampo, in cui neppure l’ironia, che di solito accompagna i racconti di Domenico Vuoto, riesce a farsi spazio.

Joyciano è in parte il linguaggio che - coerente con l’ordito dei racconti - non guida in alcuna direzione, ma anzi costringe chi legge a tornare indietro e rileggere o a proseguire per disorientarsi ulteriormente. Linguaggio aspro, tagliente e frammentato ma sottoposto a quella piena vigilanza sulle parole che contraddistingue la scrittura di Domenico Vuoto.

 Sul lettore rimane la sensazione di forte sperdimento, avvolgente come la neve che cade maestosa, solenne e indifferente sui personaggi dei racconti.

 

 Donato Attanasio - 21/04/2015 09:38:00 [ leggi altri commenti di Donato Attanasio » ]

La recensione di Patrizia Passarelli fa quello che il lettore chiede ad una recensione positiva ben fatta. E’ fortemente evocativa delle storie raccontate nel libro e fa venir voglia di leggerlo

 Franca Alaimo - 17/04/2015 23:41:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Patrizia Passerelli mette a fuoco con efficacia come in questa raccolta di racconti il problema della difficoltà di autentiche relazioni affettive sia sviluppato coerentemente dallo scrittore attraverso i comportamenti dei vari personaggi dei racconti. La neve costituisce, dunque, come ella annota, il correlativo oggettivo di questo raggelamento del sentimento, e non, come più usualmente accade, della volontà di purificazione. E’ una bella recensione che rivela una lettura intelligente dei racconti e mette in evidenza le qualità critiche di chi l’ha scritta.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

 

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento