LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giuseppe Nutini
Era meglio andare a Melfi

Ho chiesto all’oracolo di Delfi

che razza di vita prediligo

donde provengo e dirigo

e ’Sia così gentile: che stipendio avrò?’

e, nella luce effusa, dietro la nuca

il tremolio quieto d’indaci golfi

dalle latebre la Pizia s’eresse

e senza indugio profetò:

”Chicca, o che seno!”.

Dal verdetto anagrammato

su cui fiorirono scommesse

in ogni ellenico caseggiato 

il fatidico senso oggi sbuca:

”Che cacchio ne so!”.

 Giuseppe Nutini - 30/05/2012 18:54:00 [ leggi altri commenti di Giuseppe Nutini » ]

Grazie Alessandro. Troppo buono. E’ che io mi sento una specie di niño travieso, direbbero i miei amici spagnoli, in mezzo a voi veri poeti. Ma grazie di cuore. Un abbraccio :D

 Alessandro Mariani - 23/05/2012 17:14:00 [ leggi altri commenti di Alessandro Mariani » ]

Molto bella. Mi ha impressionato.

 Loredana Savelli - 23/05/2012 15:01:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Molto simpatica (e studiata!).
Ciao!

 Giuseppe Nutini - 23/05/2012 10:04:00 [ leggi altri commenti di Giuseppe Nutini » ]

Grazie Roberto. Mi lasci sparolato. Come sempre. Per me sei un asso, e ti ricambio l’affetto. In questa scemenza, che hai così invidiabilmente elogiato, c’è un versettino piccolo piccolo di Kavafis perché quando una cosa è poeticamente alta me la frego. L’idea fondante e la realizzazione mi vennero 12 anni fa quando, ancora studente, presagivo che avrei fatto una vita di melma, con guai numerosetti e denari pochissimi. Come vedi, sono un discreto autoprofeta. Approffitto per darti gli auguri di un radioso 2012, visto che (cafonissimo io) ai tuoi per Natale non ho mai replicato. Un abbraccio, Peppenut :D

 Roberto Perrino - 23/05/2012 08:36:00 [ leggi altri commenti di Roberto Perrino » ]

Si staglia lirico nel nitore di mattini mediterranei "il tremolio quieto d’indaci golfi" incuneato in una spassosissima spiritosaggine su un grave problema dei nostri tempi (ma, a rifletterci, anche di altri!). Se i dati statistici diffusi di recente sono affidabili (mah!) i salari sono pressoché fermi, in media, a circa 20 anni fa ... si aggiunga il livello di disoccupazione che grida vendetta al cospetto del Padreterno. Solo pochi eletti con animo gentile e pieno di Spirito, come il nostro carissimo Peppenut, riescono ad esprimere con tanta leggerezza questi drammi.
Un saluto!

 Carla de Falco - 23/05/2012 06:08:00 [ leggi altri commenti di Carla de Falco » ]

ahahhahah... mica male!

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni