LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giuseppe Nutini
Dolce trinità


(a Davide Pasquale Sigillo)

Io e D, nelle scarpe della domenica,
calavamo verso il mare bercianti.
Uomo donna figlia salivano uniti
stretti insieme nella dolce trinità.
La bimba, piccole braccia al collo,
ebbe dal gigante un bacio devoto,
la donna, occhi colmi di vera luce,
piegò il viso a bordo del suo veliero.
Poi passarono oltre, felici più di noi.
Andammo al piano di sbuffi e scaglie,
sbigottiti ma per altra incandescenza.
Muti e scalzi tornammo alla pietra,
invidiando all’ignota dolce trinità
di calzare le scarpe della domenica.

 Roberto Perrino - 06/02/2010 05:00:00 [ leggi altri commenti di Roberto Perrino » ]

Ho cercato a lungo, dopo aver letto i tuoi contributi, un aggettivo per il tuo linguaggio. Poi, dopo aver letto il tuo ultimo commento alla tua "Dolce Trinità", ho trovato!!!

Rutilante ... ;-)

 Peppe Nut - 03/02/2010 22:02:00 [ leggi altri commenti di Peppe Nut » ]

Amici, a rischio di sembrarvi (e forse è così) un pacchiano verseggiatore, vi svelo il segreto delle "scarpe della domenica". Era semplicemente un sintagma comodo e (speravo) immaginoso per dire in poco e in tridecasillabo che quel giorno che Davide ed io incontrammo i tre prodigi era Domenica, e noi eravamo usciti di casa appositamente per il ministruscio Montesanto-Caracciolo; ma tutto il senso di quella domenicale passeggiata cambiò barbaricamente quando incontrammo la gioia in persona. Anzi, in tre. Al poeta vesuviano Sal_Violans dico che la sua evocatio cordis, della cui struggenza però mi dispiaccio, a me fa ricordare le MIE scarpe del giovedì di 7/8 anni fa: quando io e la sorrisa straniera, ogni Giovedì, ci chiudevamo la città sulla nuca e si faceva paradiso.

 Salvatore Violante - 03/02/2010 17:25:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Violante » ]

Caro Peppe,
struggente icona di lontana dolcezza. Quelle "scarpe della domenica": una stagione dove si avvertiva la festa, l’essere figli e amati. Le scarpe della domenica indossate da gesti dimenticati più che da persone. Mi hanno davvero riportato ai tempi di ma Carmelì. Maledetto!

 Peppe Nut - 31/01/2010 19:23:00 [ leggi altri commenti di Peppe Nut » ]

Questa è meravigliosa, Lino: il mio problema è che non leggo mai le bio qui sulla recherche, sennò avrei saputo. E tu potresti obiettare: di più, non hai messo neanche la tua stessa. Touché! Beh, ti cercherò e, dacchè tengo la capa tosta, c’incontreremo. Grazie : D

 lino - 30/01/2010 19:53:00 [ leggi altri commenti di lino » ]

Quadretto piacevolissimo di immagini e sentimenti. Quel "felici più di noi", al pari delle "scarpe della domenica", è una chicca.
Con altrettanto piacere ho letto che passi per le mie stesse vie.

 Peppe Nut - 30/01/2010 11:17:00 [ leggi altri commenti di Peppe Nut » ]

Grazie, amiche. Questo pezzo cerca di rimediare al desiderio inesaudito che, superati i 30, m’ha preso d’esser padre. I tre che risalivano Nazario Sauro mentre noi due verso Caracciolo per fissare vanamente il mare erano per me l’effigie santa (dolce trinità) della famigliola che vorrei essere. Che Davide (il dedicatario) ed io vorremmo essere ; )

 gabriella gianfelici - 30/01/2010 09:22:00 [ leggi altri commenti di gabriella gianfelici » ]

commovente, dolce, sentita:descrive bene stati d’animo e la situazione,
un dolce bellissimo ricordo che raggiunge molti di noi,
Gabriella

 Loredana Savelli - 30/01/2010 07:45:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Molto, molto carina. Con delicatezza descrivi un moto interiore profondo, che rende visibile un precedente stato di malessere. Che belle le scarpe della domenica! Mi fai ricordare vecchi discorsi di mia madre.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni