LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Pietro Menditto
Due colombi

 

Due colombi, uno bianco l’altro nero,

coi lombi acrobati sullo sbrecciato cornicione

appaiono inquieto l’uno, l’altro altero.

 

Come per una richiesta disattesa è l’emozione

che turba a un tratto il nero inelegante

e fanno estranei un tratto breve ma appaiati

poi divisi la coda si danno in un istante,

per affari che non saranno certo concordati.

 

Due colombi, non due di quei falchi rapaci,

due emblemi disposti in piena luce, comunque

figura di tutto che gli animi fa esser capaci,

nel mondo di sopra, di sotto, e quindi ovunque.

 

E tu pensi a ciò che è concavo e al convesso

e non è certo detto sia poi convesso il bianco

e nero il concavo nel caro piccolo consesso.

 

Le parti furono decise molto prima al banco

e ogni colore si fa solo in universo, e manco.

 Pietro Menditto - 19/07/2013 08:43:00 [ leggi altri commenti di Pietro Menditto » ]

Carissimi, grazie per i bellissimi commenti. Solo (rimedio adesso a una dimenticanza) preciso che anche questa poesia è datata, risalendo, se non ricordo male, al 2005 circa.

Vi abbraccio forte.

 Nando - 18/07/2013 18:50:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

Quello che subito mi ha colpito di questa tua, carissimo Pietro, è il tocco magistrale nella forma; il contenuto è quello tuo, di sempre, con la tua mente che osserva e analizza senza sconti, senza indulgenze né per sé né per gli altri; ed è sempre interessante leggerti, oltre che un’esperienza poetica di bellezza. Ma questa volta la tua scelta formale mi colpisce particolarmente, quasi un tuo discorso implicito rivolto ai lettori...
Se mi sono sbagliato, ti chiedo scusa. Resta comunque la bellezza della tua poesia.

Ciao Pietro

 Loredana Savelli - 18/07/2013 15:46:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Che bella! Anche io osservo i piccioni e la loro ottusa monogamia. Tu sei andato oltre, filosofeggiando sulla forma, sul colore, addirittura sulla predestinazione! Una meditazione molto alta, resa in poesia elegantemente. Il tuo punto di vista è sempre originale, aperto a una visione universale e non-antropocentrica.
Un caro saluto

 Emilio Capaccio - 18/07/2013 11:53:00 [ leggi altri commenti di Emilio Capaccio » ]

Caro Pietro, è davvero una splendida poesia; una delle tue più belle, a mio modo di vedere; e tu eri quello che aveva perso l’ispirazione? Continua a scrivere poesie meravigliose come questa, non vorrei che tu avessi perso, inspiegabilmente, soltanto fiducia in te stesso.

Sei un poeta eccezionale, fidati di un amico che ti stima molto.

Un abbraccio, amico mio.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni