LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Valentina Rosafio
Speranza

In questa casa fa buio tutte le sere

ma come un lampo, un fragore

nei muri dalle orecchie tappate,

si riaccendono i solai in pochi istanti.

Intensi istanti sospesi che

se la svignano codardi

in mezzo alla tempesta

da cui siamo nati.

Seminano speranza quattro luci spente?

Perdute menti in costume e maschere tragiche

avvertono che il rebus non può essere risolto

se non per vie traverse.

Colorando forse i punti oscuri delle

nostre anime e incastrandoli l'uno all'altro,

per non perdersi nell'infinito spazio della ragione. 

 Nando - 30/07/2015 16:32:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

Un testo "inconsueto"; oppure mi appare così perché sono trascorsi abbastanza anni tra di noi: tu poeta, io tuo lettore. Allora certi mutamenti risuonano amplificati, si colgono le sfumature di un’anima immersa nelle laceranti condizioni del vissuto, siano anche della gioia ma pur sempre in quel rebus esistenziale che mina il respiro della speranza.
Una poesia profondamente esistenziale, per questo mi è parsa particolarmente emergente dalla consuetudine delle altre tue, anche se sempre scritte con la profondità d’anima che credo sia la cifra della tua poetica (e direi della tua persona); una poesia giocata tra la debolezza di quelle luci fuggenti e gli spazi sconfinati della ragione, troppo angusti per noi. Ed è l’assurdo narrato dalla chiusa, l’apparente illimitatezza della ragione, a configgere la speranza sul legno disperante dell’incredulità – significativi qui questi versi: “si riaccendono i solai in pochi istanti./Intensi istanti sospesi che/se la svignano codardi/in mezzo alla tempesta/da cui siamo nati./Seminano speranza quattro luci spente? - Ma non è detto che questa domanda avrà la risposta della sua sconfitta o l’ultima parola che ne annuncerà l’agonia o ne postulerà l’unica via d’uscita nelle “vie traverse”, poiché anche nei confini chiusi della ragione si potrebbero trovare nuove fonti di luce alla speranza.

Ciao, Valentina.

 Valentina Rosafio - 30/07/2015 10:53:00 [ leggi altri commenti di Valentina Rosafio » ]

Grazie mille Luciano.E grazie a te Loredana, le tue parole un toccasana per la mia autostima:-)

 Luciano Rosario Capaldo - 28/07/2015 10:38:00 [ leggi altri commenti di Luciano Rosario Capaldo » ]

Forse si; quattro luci spente possono accendere la speranza.Basta come dici tu colorare quei punti neri e congiungerli come fosse una gioco enigmistico e dare forma all’anima spesso soppiantata dalla ragione.
Ho gradito tantissimo questi versi, barvissima.
Luciano

 Loredana Savelli - 27/07/2015 18:02:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

La trovo bellissima, nella forma e nella sostanza. Il tuo linguaggio mi cattura sempre.
Ciao Valentina

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni