LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giuliano Brenna
Sei biblioteche

 

Per chi ama i libri non sarà difficile immaginarsi nei panni del protagonista della prima delle biblioteche che compongono il volume, la biblioteca di casa, dove i libri aumentando in modo esponenziale arrivano ad occupare anche lo spazio destinato ai mobili. Però sempre il medesimo bibliofilo non si sentirà preso dallo sconforto se, una volta giunto all’inferno come ne La biblioteca infernale, la sua condanna eterna sarà quella di leggere libri, condanna che pare nel solco del più moderno modo di intendere una punizione, e cioè rieducare. Nel corso delle rapide pagine del volumetto i libri diventano incubi, sogni ad occhi aperti, presagi per il futuro e, addirittura, un ottimo banchetto. Ci sono biblioteche che raccontano le vite di ciascun essere umano o intere biblioteche raccolte in un unico volume. Il mondo dei libri che si intreccia con quello delle persone, con un taglio quasi da giallo, ma con accenti alla Borges; scorrendo le pagine il lettore si sente chiamato in causa dalla lettura, proprio perché potrebbe trasformarsi in uno dei personaggi di quel che sta leggendo. A quanti sarà capitato di immaginare di diventare autore di best seller, oppure di incontrare la propria vita narrata in un libro o, ancora, poter leggere il proprio futuro tra le pagine di un volume, sebbene virtuale e consultabile una volta soltanto.

L’autore costruisce un universo fatto di libri, in cui ogni aspetto della vita di una persona, soprattutto i sogni, è trasformabile in libri e raccolto in una apposita biblioteca. La narrazione scorre assai leggera, a volte con toni scanzonati, alternati a momenti più cupi e angoscianti, ma la brevità dei racconti e il sottile humor di cui sono permeati, riescono a mantenere la lettura a un certo livello di gradevolezza: in fondo le biblioteche sono sogni che ciascuno di noi può fare. La stranezza del libro sta nel fatto che va a collocarsi nella fantasia del lettore proprio in quanto tale: immagino una persona non avvezza alla lettura cui capiti questo libro, difficilmente potrà restarne coinvolto. Viceversa, chi si rifugia spesso nel mondo dei libri e li ama, anche come oggetti, proverà una piena rispondenza dei propri sogni, ma anche degli incubi, tra le pagine di Živcović. È una specie di ossessione portata alla luce e amplificata con capacità dall’autore serbo, un monito a non lasciarci intrappolare in una biblioteca, per quanto bella e importante; non dimentichiamoci che fuori dalla biblioteca c’è un mondo reale da vivere!

Consiglio questo libro a chi veramente ama i libri, anche in quanto oggetti classificabili e cumulabili, e che ha sognato almeno una volta la labirintica biblioteca de Il nome della rosa, ora può alimentare i propri sogni, da incallito bibliofilo, con sei nuove imperdibili variazioni.

 

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni