LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giuliano Brenna
Microfictions

 

Capita, talvolta, di sentir dire che il romanzo è morto, mentre invece è felicemente vivo, talaltra l’augusto defunto sarebbe il racconto: gli editori dicono che è invendibile, i lettori che è incomprensibile o frustrante perché solo un frammento, o roba del passato. Invece, così come il romanzo è vivo e vegeto, questa ciclopica raccolta dimostra come anche il racconto sia vivo, vivissimo e assolutamente attuale. Con grande coraggio, visto quanto detto prima, Jauffret, e con lui gli editori, e per l’Italia anche il bravo traduttore, dà alle stampe una raccolta di ben cinquecento racconti in formato mini, due pagine, non di più, per ciascuno dei titoli, disposti in rigoroso ordine alfabetico. Già la scelta dell’ordine dalla “a” alla “z” denota l’assoluta fluidità dei racconti, si possono inanellare uno dopo l’altro, passo dopo passo da “Aglaé” a “Zero scopate”, oppure saltellare qua e là a casaccio, ritornare sui propri passi, perdersi nel labirinto di porte chiuse dietro ciascuna delle quali si nasconde un mondo da scoprire. Con rapide pennellate l’autore costruisce un mondo, anche complesso, espone le esistenze dei protagonisti, ne traccia le parabole esistenziali e, in poche frasi calibrate, giunge al finale. Perfettamente, ogni singolo elemento trova la sua collocazione, nulla è affidato al caso. Sembrerebbe di trovarsi di fronte al referto di una autopsia, il corpo viene descritto, analizzato, poi giungono le cause della sua trasformazione, i motivi del suo perdersi e poi il caso viene chiuso, si passa ad altro. Ogni microracconto è come un meccanismo ad orologeria, ciascuno ticchetta esattamente la stessa quantità di righe di tutti gli altri, a volte la deflagrazione avviene nelle prime righe, altre a metà della micronarrazione, altre ancora si giunge al finale in cui tutto si dissolve. Oppure esplode con un botto fortissimo. Quello che Jauffret descrive, con le sue microfinzioni, è la realtà, la vita quotidiana, racconta frammenti di esistenze colte in un momento cruciale. Vite fotografate nell’istante in cui la follia si fa strada nel malessere quotidiano, o lenisce un dolore troppo forte per poter essere affrontato lucidamente. Ci sono corpi dilaniati, sfracellati al suolo, fatti a pezzi, o semplicemente anziani abbandonati, mogli sbeffeggiate, persone normali cui la sorte regala un momento di grandezza, sia in un trionfo, sia in una completa rovina. Lo scenario è quello che tutti conosciamo: un appartamento in un viale di periferia, una villetta di campagna, un palazzo lussuoso, la gente che lo abita è quella che vediamo ogni giorno: commesse, banchieri, medici e casalinghe. E tutti sono esattamente come li vediamo, indaffarati nelle loro esistenze, ma ad un tratto, qualcosa scatta, il meccanismo si inceppa e la vita fa un capitombolo, o una piroetta, si trasforma da banale in unica. Persone anonime, giungono sulle prime pagine di tutti i giornali, e spesso ci si chiede il perché di tanta follia o di tanta efferatezza; Jauffret non cerca una spiegazione, o una giustificazione, semplicemente ci mostra quelle vite, le mette sotto al microscopio e ci mostra tutto ciò che alberga in loro. E la cosa sorprendente è che noi in fondo non siamo tanto diversi da loro.

 



Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni