LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo proposto da Giuliano Brenna
La tristesse dans le parc

Entrons dans l'herbe florissante
Où le soleil fait des chemins
Que caressent, comme des mains,
Les ombres des feuilles dansantes.

Respirons les molles odeurs
Qui se soulèvent des calices,
Et goûtons les tristes délices
De la langueur et de l'ardeur.

Que nos deux âmes balancées
Se donnent leurs parfums secrets,
Et que le douloureux attrait
Joigne les corps et les pensées...

L'été, dans les feuillages frais,
S'ébat, se délasse et s'enivre.
Mais l'homme que rien ne délivre
Pleure de rêve insatisfait.

Le bonheur, la douceur, la joie,
Tiennent entre les bras mêlés;
Pourtant les cœurs sont isolés
Et las comme un rameau qui ploie.

Pourquoi est-on si triste encor
Quand le destin est favorable,
Et pourquoi cette inéluctable
Inclination vers la mort ?...

LA TRISTEZZA NEL PARCO
Entriamo tra l’erba fiorita
ove il sole traccia sentieri
che carezzano come mani
le ombre delle foglie danzanti.

Respiriamo i soffici odori
che s’involano dai calici,
e gustiamo le tristi delizie
del languore e dell’ardore.

Che le nostre due anime in armonia
si scambino i loro profumi segreti
e che la dolorosa attrazione
leghi i corpi e i pensieri…

L’estate, nel fresco fogliame,
si agita, si rilassa e s’inebria.
Ma l’uomo che nulla libera
piange i sogni insoddisfatti.

La felicità, la dolcezza, la gioia,
sono unite fra le braccia;
ma i cuori sono isolati
e stanchi come un ramo piegato.

Ma perché si è ancora tanto tristi
quando il destino è favorevole,
e perché questa ineluttabile
inclinazione verso la morte?….

(traduzione di Giuliano Brenna)

 Schipani Fortunato Alessio - 07/01/2009 21:28:00 [ leggi altri commenti di Schipani Fortunato Alessio » ]

Stupenda...mi ha colpito molto...

 Loredana Savelli - 07/01/2009 19:01:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

E’ una poesia stupenda. Sarebbe da rileggere tutti i giorni. C’è dentro tutto il dolore umano ma anche il suggerimento, sotto forma di domanda, di come superarlo.

 Roberto Maggiani - 07/01/2009 01:09:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

Bellissima!

 Alessio Romano - 06/01/2009 16:57:00 [ leggi altri commenti di Alessio Romano » ]

Davvero bella.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni