LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giuliano Brenna
Scritte



Ci sono tanti modi per scrivere, penne di tutti i colori, carte di tutti i tipi, ma il serial killer che si muove tra le pagine di questo “thriller” usa i corpi delle sue vittime come fogli di carta. Mietendo le sue vittime finisce in casa del protagonista, che viene risparmiato dall’assassino perché come lui ama scrivere. Il fanciullo rimane ipnotizzato dalla voce dell’assassino dei suoi genitori e di sua sorella, ma l’unica cosa che egli sa è che vuole diventare scrittore. Lo diventerà, ma a caro prezzo e diventando sempre più simile all’assassino della sua famiglia. L’autore ci conduce in un tunnel di tensione e paura sino ai confini della follia con un linguaggio crudo ed efficace, quasi da fumetto. Ciò che però colpisce nel romanzo non è esclusivamente l’intreccio poliziesco e grand-guignolesco, ma ciò che dalla scrittura traspare sulla medesima. Lo scrivere, l’essere scrittori, è visto come un desiderio, una pulsione irrefrenabile, anche il pazzo assassino viene visto come un'altra persona quando si scopre che è in grado di scrivere pagine sorprendenti, le quali una volta pubblicate non lasciano trasparire la loro reale provenienza. Ricci in queste pagine fa balenare l’essere scrittore sia come stato di beatitudine dovuto alla gioia del comporre, la fama e il denaro che dai libri giungono, ma anche come una irrefrenabile maledizione, che porta la giovane mente ad essere soggiogata sino all’emulazione di fronte ad un vero “scrittore”. Il protagonista del libro, Dan Solo, vive dentro di se il doppio trauma della perdita dei cari per mano del serial killer, e anche della perdita di sé nell’essere restato soggiogato dalla voce e dalla mente dell’assassino, sente che se vuole essere uno scrittore vero, con la S maiuscola, deve ripercorrere i passi di colui che l’ha privato della famiglia e della libertà. Lo scrivere è narrato come atto dovuto a qualcosa che sovrasta lo scrittore è una forza che si impadronisce di lui, non lo fa fermare di fronte a nulla, vi saranno momenti in cui Dan Solo si sentirà sovrapposto a Rasputin Melee, l’efferato assassino della sua famiglia, lo cerca e si vuole vendicare, e nel frattempo scopre cosa ha portato alla follia il suo nemico. Egli è stato privato dell’amore a causa della differenza di status tra lui e la famiglia della sua amata, con la quale egli condivideva l’amore per la scrittura e ciò teneva a bada il suo amore per l’ammazzare. Quando Rasputin si ritrovò solo, nella sua mente l’amore per lo scrivere e quello per il sangue si fusero in una sola follia omicida, quando Dan e Rasputin si trovano faccia a faccia ognuno vede sé nell’altro: solo, con uno spasmodico desiderio di scrivere, e di vendicarsi dell’altro per quello che gli ha tolto… Non continuo sui dettagli della trama per non rovinare l’effetto tensione così ben creato dall’autore.
Tutta la trama è assai ben costruita dall’autore, che riesce a dosare azione e riflessione, sangue e pensieri in modo da tenere sempre il lettore avvinto alle pagine. Lo stile è diretto e i dialoghi semplici, tutta la narrazione sembra sfruttare il linguaggio e le atmosfere di certi film noir degli anni 50 mischiandoli ad un più contemporaneo stile fumettistico. Certamente il libro non è adatto agli stomaci delicati, qualche particolare raccapricciante potrebbe turbare i sonni dei più sensibili, ma sono certo che gli appassionati del genere troveranno questo libro assai avvincente, e in Ricci un nuovo autore da cui attendersi nuove storie mozzafiato.

 Basilio Romano - 14/10/2009 16:12:00 [ leggi altri commenti di Basilio Romano » ]

mmmmm...stuzzicante, quelle scritte sui corpi! Il thriller mi piace vedremo se saprà soddisfare la mia sete di suspense!

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento