LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giuliano Brenna
Io sono un gatto

<<Io sono un gatto. Un nome ancora non ce l'ho.>> Così inizia questo libro, pubblicato in Giappone nel 1905, e attraverso gli occhi e le orecchie di questo gatto ci fa vivere per 491 pagine nella casa di un professore di inglese dell'era Meiji. Nel libro non c'è praticamente azione, solo conversazione, attentamente ascoltata dal gatto e riportata fedelmente, a volte anche felinamente commentata, con tratti che possono ricordare - molto alla lontana - L'Ingenuo di Voltaire; molto arguti i confronti che fa il gatto tra felini e umani: sempre questi ultimi fanno la figura degli incivili.
Attraverso la quotidianità fatta di visite di amici al professore, l'umanità appare sotto una luce molto sarcastica con vistosi difetti che molte persone, piene di se stesse e delle loro professioni, portano in se senza rendersene affatto conto, anzi, pensando che sono elementi di superiorità nei confronti del prossimo. Quasi come nel teatro No, i caratteri negativi sono portati all'eccesso e usati per creare una serie di malintesi o di conflitti, abbiamo il ricco che crede di poter tutto in forza dei soldi, la di lui figlia che sebbene mostruosa è oggetto di ammirazione di molti in virtù dei soldi; i poveraci del quartiere che si fanno facilmente corrompere dalla forza economica. In casa del professore si avvicendano però la principali vittime del sarcasmo del gatto (e dell'autore) ovvero sedicenti uomini colti che mascherano la loro insipienza chi con menzogne inverosimili, chi con arroganza o chi crede di essere un genio e per fare la propria tesi di laurea in fisica si ritrova a limare sfere di vetro. il libro sebbene scritto più di un secolo fa e molto lontano dalla nostra società ha una sconcertante attualità: molto dei caratteri dei personaggi è perfettamente riscontrabile nel nostro contesto sociale.
Fa da sfondo, come dicevo, il Giappone al termine dell'era Meiji, era che si prefiggeva di modernizzare il paese e portarlo a livello dell'Europa, e quindi con molte contraddizioni, resta comunque molto interessante ed affascinante la descrizione della vita domestica e di alcuni personaggi un po' in bilico tra la viva tradizione e l'imposizione di modelli europei; per esempio un personaggio veste una marsina di foggia europea ma porta con se un pesante ventaglio di acciaio da samurai.

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento