LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giuliano Brenna
Cara Jo

Un libro costruito in forma di epistolario, una raccolta di lettere indirizzate alla Jo del titolo, una persona o forse tante, tra quelle incontrate lungo la sua vita dall’autrice. L’epistolario come pretesto per raccontare pagine di vita, quasi un diario, schietto ed intimista in cui Rosa Gargiulo rivive e racconta gli episodi salienti della sua esistenza. Si comincia, com’è giusto che sia, con l’infanzia, le prime letture, la scoperta dei libri, che evidentemente sono rimasti un grande amore dell’autrice. Dopo le prime pagine in cui il lettore potrebbe credere di essere di fronte ad un libro per fanciulli, la narrazione riprende con piglio più critico e dallo stampo decisamente adulto e si vede scorrere lungo le pagine la vita dell’autrice da adulta, l’amore, la maternità, il dolore della malattia, la fede, vissuta con spirito indipendente e scevra da bigottismi. La piccola raccolta si chiude con un delicato affresco di una giornata con gli occhi dell’autrice ben aperti sul mondo che la circonda con i suoi piccoli riti, i sogni e le speranze. Rosa Gargiulo scrive con fare sincero, semplice, privo di orpelli ma andando dritta all’essenziale, esponendo a cuore aperto le sue ferite e le sue gioie, i passi fatti e le soste di riflessione. Le quasi cinquanta pagine scivolano via in un soffio, dando l’impressione di avere un’amica in più che ci fa le sue confidenze e garbatamente ci mette a parte del suo mondo e del suo vissuto. Un libro tenero ed intimo dalla dolcezza tutta femminile, che si legge con serenità e che parla al cuore. L’autrice è insegnante elementare e sono certo che saprà donare ad i suoi alunni l’amore per la scrittura ed i libri, merce tanto rara di questi tempi e sicuramente l’esempio della sua dolcezza sarà un insegnamento importante per gli adulti del futuro.

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento