LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo proposto da Giuliano Brenna
Il brodo secondo Escoffier

Non c’è stato re o imperatore, fra i pochi rimasti tra gli ultimi anni dell'800 e i primi del '900, che non abbia mangiato alla sua tavola al Ritz di Parigi o al Savoy di Londra, qualcuno, come Guglielmo II di Prussia che andava persino a discutere con lui i dettagli del pranzo nella sua avveniristica cucina. E qualche volta le conversazioni sconfinavano nella politica. Terribili in quegli anni della guerra franco-prussiana. Di tutti Auguste Escoffier conosceva i gusti e i piaceri della tavola: Léon Gambetta, per esempio, amava l’agnello servito con un Chateau Palmer 1864 mentre Guglielmo II impazziva per la sua mousse d’écrevisses.
Qualche volta il grande cuoco usava intitolare i piatti a qualche suo celebre avventore; ma, diceva, è un’arte difficile che deve raccontare verità impossibili mettendo allo scoperto i sentimenti intimi dello chef per il destinatario del piatto e questo non sempre va bene. A Emile Zola aveva dedicato una poularde farcita di ortolani e accompagnata con foie gras; a Sarah Bernhardt, il grande amore della sua vita, ricambiato, pur nel turbinio della sua vita burrascosa, serviva spesso dei tagliolini conditi con foie gras di anatre nutrite a lamponi selvatici. Vedete bene, era allora una cucina senza fretta!
Lui e la divina Sarah si erano conosciuti nel 1874 e con lei divise la passione per il cibo e la pittura impressionista che aveva scandalizzato Parigi in quello scorcio di secolo. Insieme visitavano i Salons sorridendo degli anatemi lanciati dagli sprovveduti visitatori contro gli artisti considerati imbrattatele di un mondo degradato. La cucina e l’amore di Escoffier accompagneranno la grande artista fino alla sua morte.
Non è la ricetta che conta – usava ripetere – ma l’anima e il cuore che vi si applica. Senza amore nessun brodo riuscirà perfetto. Il brodo, sì, quello che lui chiamava il fondamento della civiltà! Lui lo preparava in due mosse: la prima con carni di vitello, stinco, carote e chiodi di garofano; poi, al tutto filtrato aggiungeva la seconda mossa: altra carne, altri odori, un pezzettino di rapa e lunghe cotture per entrambi. Preparazione laboriosa? Si, ma se proviamo a farla in due tempi lasciando sobbollire la delizia mentre ci facciamo addormentare dai dibattiti in TV, il giorno dopo potremmo avere una straordinaria base nella quale cuocere persino un’anonima, borghese e semplice pastina!


Oretta Zanini de Vita
da www.storiedicucina.it 

 Franco Bonvini - 26/06/2015 19:15:00 [ leggi altri commenti di Franco Bonvini » ]

Anche quello del mio amico Dado non è male però..
Per la pastina di stasera basterà

 Alessandra Ponticelli Conti - 26/06/2015 12:21:00 [ leggi altri commenti di Alessandra Ponticelli Conti » ]

Davvero interessante e scritto molto bene.
Grazie per questa perla culinaria e storica.
Un cordiale saluto
Alessandra

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni