LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giuliano Brenna
Gli inevitabili incontri del destino

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Dopo il romanzo Primavera in Borgogna, pubblicato nel 2010, Terenzoni torna ai lettori con questo suo nuovo libro, che racchiude una bella e dolce storia di abbandono e riconciliazione, prendendosi tutto il tempo necessario per raccontare - per bene - questa vicenda. La narrazione procede con passo sobrio e ben cadenzato, l’autore crea le solide basi per il futuro ramificare della vicenda, presenta con dovizia di particolari i protagonisti, li inserisce nel loro ambiente e li fa muovere sulle tracce che la sua brillante immaginazione ha creato. Lentamente nel dipanarsi di quasi duecentocinquanta pagine tutti i tasselli che compongono l’arcano trovano la loro collocazione, vanno ad inserirsi perfettamente nel nitido quadro finale, così come i protagonisti trovano la giusta dimensione delle loro esistenze. Al termine della lettura resta l’impressione di aver letto un romanzo di solido impianto, in cui un linguaggio pacato e misurato accompagna il lettore con placida fluidità attraverso le vite dei personaggi, i quali appaiono solidi, ben costruiti, con una psicologia romanzesca chiara e schematizzata.

Nella sua soffice calma il romanzo è gradevole, si legge con piacere, si entra facilmente in sintonia coi personaggi, sino a parteggiare per l’uno o per l’altro, e, nella luce dorata di cui il romanzo è circonfuso, ci si lascia cullare dal bravo Terenzoni, che ce la mette tutta per costruire un romanzo con la R maisucola. L’autore rispetta la sottintesa carta dei diritti del lettore, per cui non maramaldeggia, non fa sparire e riapparire situazioni a colpi di illusionismo o sbadataggine, misura le parole, dosa i sentimenti e li pone al posto giusto. Talvolta incappa in qualche piccola ingenuità da autore meno navigato, forse dovuta ad un eccesso di zelo nel costruire il tessuto di un romanzo, che deve essere forte e al contempo leggero, resistente e perfettamente adattabile al lungo utilizzo e alle molteplici esigenze che porta il buon Luca a rallentare un po’ il passo, immagino in buona – buonissima – fede, per coccolare meglio il lettore e farlo sentire accompagnato nei meandri di quattro vite. 



Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.