LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Teresa Nastri
Risalendo la via Monte di Dio

Risalendo la via Monte di Dio

 

Che andirivieni! Napoli non si riposa mai, e ha infettato pure me che mi sentivo al riparo da spinte verso comportamenti non finalizzati. E dove mi trovo ora? A ripensare a tutto lo sciupìo di energie psichiche che non hanno prodotto niente, niente... "Ahi!, mi scusi, la prego". Ma che cavolo c'entrano le mie scuse, se è lui che mi è venuto addosso? "Signora, la smetta di scusarsi sempre", me lo hanno detto in tanti... Quella volta fu proprio un bell'esordio, mi pare ieri. Piazza Borsa, in attesa di un mezzo per raggiungere Piazza dei Martiri. Sotto la pensilina un gruppo di aspiranti viaggiatori si precipitò tutto insieme verso il tram, altri arrivarono correndo da tutti i lati, e io continuavo educatamente a spostarmi, e poi quell'uomo scuro e barbuto mi afferrò per un braccio e mi spinse sul predellino. "Signurì, ma addò ve crerite e essere, ccà stammo a Napule... Saglite! "  Quella mano puzzava, ma io credetti di aver imparato una lezione di adattamento di tipo darwiniano... Macché! ho continuato sempre a occupare spazi residui nella canèa metropolitana. Forse ha ragione Piero... "ma a che ti serve? cosa ci guadagni a seguire un seminario che al massimo può contribuire alla formazione dei laureati più giovani. Ormai quello che è stato è stato. Punto e accapo. Inutile illudersi... ma tu cerchi degli alibi, sono sicuro, tu sfuggi a te stessa, solo che poi cerchi di far ricadere su di me i sensi di colpa..."

Ah, ecco il negozio dove trovai quell'appendino Thonet. Piero manco se ne accorse che era un pezzo autentico. Ma... ne hanno un altro... No, non m'importa niente della casa, mi devo liberare dall'assillo di renderla più gradevole, almeno secondo l'ottica da cui la guardo. Tanto lui se ne frega... Tale e quale come per quello che scrivo. Quando mai mi ha chiesto di leggere un lavoro in fieri...

Eppure una stanza "tutta per me" (chi lo scrisse, Virginia Woolf?) teoricamente c'è, ma è il tempo che non mi appartiene mai del tutto, quando è in casa trova sempre un modo per interrompere i miei tentativi di concentrazione, forse è una forma di gelosia... Ma se guarda la tv non mi vede e non ha più la minima percezione della mia presenza, mentre io quel ronzio lo sento sempre, e non è il rumore che mi distrae, è proprio quella presenza che continua a farsi sentire, a dirmi che c’è e che il mio tempo non è mio del tutto, che può reclamare da un momento all’altro la mia attenzione... Niente da fare, sono in trappola... Ieri per esempio, mentre cercavo di preparare rapidamente la salsa per la pasta mi è venuta un’idea nuova, mi sembrò subito importante, per un momento pensai di asciugarmi le mani e andare ad appuntarla in qualche modo, per poi ritrovarla e lavorarci su; ma ero in un momento difficile, avrei dovuto anche spegnere, interrompere del tutto, e invece pensai che non era necessario, che quell’idea non poteva più sfuggirmi, tanto mi si era presentata chiara e distinta alla mente, era mia, ecco... Che menzogna! nulla è più mio, da tanto tempo, neppure i pensieri che non riesco a ritenere per più di qualche minuto se non li fisso nella concreta esistenza di un embrione, poche e scarne parole che formano un DNA... Che strano, poche parole diventano formule capaci di ricomporre un mosaico intero... Ogni volta così; poche parole e - sebbene con qualche sforzo - l’idea ritorna, la traccia si tinge di rosso, il filo di Arianna si fa visibile sullo sfondo piatto e cavo insieme, uno schermo grigio, il grigio dell’assenza in una casa che è solo un punto di transito, come una stanza a ore, solo che qui il tempo non ha più spessore né profondità perché è pura perdita, totale svuotamento di essenza... è passaggio d’ombre, ecco... Le idee, i pensieri, sono fantasmi fugaci che non si fermano perché non hanno più presa sulla tua mente, una zucca vuota in cui non c’è rimbombo perché ciò che vi passa è privo di peso, a meno che tu non faccia lo sforzo di conferirgli un’essenza perdurante tramite la materialità delle parole... Anche tanti  anni fa, in Germania, andavo all’università percorrendo il lungo marciapiedi, che è anche percorso per biciclette; guardavo le aiuole ordinatamente fiorite e una idea bellissima d’un tratto riempì tutte le cavità segrete della mente, la invase di luce, pensai di appuntarmene la traccia essenziale, avevo carta, penne, tutto..., ma anche allora mi illusi di poterla ritrovare senza sforzo, tanto essa era chiara e sostanziale, un’essenza incorporea che avevo catturato a volo e che non poteva più sfuggirmi giacché ormai era parte del mio stesso vissuto... E forse è qui il problema: l’enigma di un vissuto che subito smette di appartenerci perché anche il ricordarlo è un’oggettivazione estraniante, un mettercelo di fronte per osservarlo, farne materiale da laboratorio, trasformarlo nella favola in cui ricomponiamo i fuochi fatui della nostra esistenza.

Ha ragione Ricoeur, abbiamo bisogno dell’autoinganno per costruirci un’identità che è una proiezione d’ombre cinesi, le ombre che vediamo dalla caverna dell’Io ingannatore: senza quest’operazione di restaurazione continua noi non siamo veramente nulla che abbia durata, e l’unica esistenza possibile per noi è un’immagine sospesa, una mancanza di peso... Sotto di noi lo spazio infinito che tutto avvolge, ma siamo senza peso, nulla che possa ancorarci - tuffarci in quel vuoto non si può, così è l’inferno, il tondo nulla in cui non siamo più neanche un’ombra, una piega... nulla.

 

Ma è poi un male?

 

 

(8 novembre 2008)

 

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni