LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Gian Piero Stefanoni
Enciclopedia del far niente

 

Proviene da uno spazio di resa ai margini, di magnifica resa alle dimensioni non ricattatorie, non espugnanti dell'esistenza la poesia di Luca Gamberini e in amore e descrizioni di luoghi e interiorità umane in dissolvenza colte nell'istante del loro piccolo sfacelo o della piccola grazia entro una scrittura a tratti debordante, tra lirica e prosa poetica, cui nello scetticismo di una vita cui non crede se non per brevi e pieghevoli tratti rende onore nella sospensione di una presenza, quella della morte, sempre sottesa e forse quasi bramata. E non è facile scioglierne criticamente il dettato, e forse non ne ha bisogno, non è giusto perché lo infinge e viene da sé nella non banalità di un trauma, di un dolore cui ora acceso ora radicalmente vinto si espone nella provocazione e nella dissacrazione delle infette dinamiche del mondo. Si è parlato a proposito del "male di vivere montaliano" ma questo non dice nulla, ne limita il discorso perché l'angoscia di Gamberini, se di angoscia poi si può parlare, è una condizione sua propria nella forma di una persecuzione che lo informa da dentro scavando ed estorcendo sottordini e splendidi quadri di negazione a fronte di una pratica attiva e di un quotidiano che non gli appartiene. Il suo è un cielo buio, di stagione fredda, ma non ossessivo, non pesante, quasi risolutivo e sollevante nel suo odore premonitorio, di penultima fine, cui solo gli animali e i bambini, con gli ultimi sanno esporsi senza patire "l'amore dei gesti", nella pazienza di un respiro che li sa, li crede eterni. Come la notte, che priva della luce, conforta perché non ascolta, non cede al pensiero e cancella il lamento perché non umana, non nostra. Ciò che tocchiamo infatti è un umano disgiungere, svellere, come l'amore qui nel contrasto di copioni in quanto tali mai risolutivi o come la poesia nei poeti stessi- e in chi ne scrive- casta sprecata "nel trasformare il bambino/ in un giorno di pioggia". Ma non millanta crediti Luca nel seno di uomini e avi per una storia suicida, non gli interessa (anche perché la poesia non fa tornare bambini, "da una poesia si nasce già vecchi") sapendo distendere nell'assenza- e nella deriva- del senso il senso la forza di una scrittura che non fa sconti e il cui paesaggio è anche nella dolcezza di disappartenenze senza metafisiche, che non trascendono (nella consapevolezza che il solo Dio che esiste è in chi non l'ha) il cui bene, forse, è nella consapevolezza di una solitudine che si combatte con la solitudine, nella ferita non sanata ma esposta nel sangue che deraglia. Un po' troppo nero? Non sappiamo dire, qualche dubbio su di noi lo ha lasciato. Grazie.

 

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni