LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Gian Piero Stefanoni
Sillabari dal cortile

 

Di Fernando Della Posta già avemmo a scrivere a proposito di “Sembianze della luce”, uscito nel 2020 per Ladolfi, nella distinzione di un’opera intimamente ferma e di lì attraversante nei frantumi di un mondo dolentemente piegato, e indifferente alle proprie logiche di rifiuto, di negazione. La forza di questa scrittura, che in quest’ultimo lavoro resta, più forte, pienamente confermata, non è però si badi bene in un aggressivo e cronachistico dettato nella superficie della sua denuncia ma come detto nella sapiente maestria con cui le cose, le figure, le città sembrano nella pronuncia stessa della parola, della loro esistenza riaffiorare ancora e riaffermarsi, seppure per un breve attimo prima di un inevitabile riaffondo nel buio. Così è in questa partecipata espansione in dissolvenza la verità di un autore che ha nel balbettio la registrazione della sua, della nostra umanità sofferente (e che nell’intelligenza del dialogo sa ben guardare alla storia alla presenza autoriale di chi lo ha preceduto, pensiamo in questo caso oltre al citato Zeichen a Caproni e allo stesso Pasolini). Alfabeto allora e sillabario nella consapevolezza di una ricostruzione, forse, che può muovere solo dal riapprendimento dal basso (di cortili certo nella simbologia dell’incontro e della prova), dal dire di un muovere per ombre alla luce di un sottomondo, dei tanti sottomondi (così avemmo a chiamarli) le cui fratture più che all’ascolto muovono alla luce. Sono spazi questi di Della Posta, autore versatile anche nell’attenzione critica dedicata alla altrui poesia, di spoliazione infatti, che nella sobrietà della parola e di ciò che resta dalle rovine ha nella povertà del possibile (intesa anche come essenzialità, denudata chiarezza) e dunque dell’amore come unica offerta. “Lievito madre”, seme e “fiore di filo spinato” che nella totalità delle sue accezioni tenta i propri naturali e dovuti riappropriamenti a partire da una identità che ha nella corporeità la sua istanza, il suo riconoscimento nella reciprocità del dettato. L’ordine, il “meccanismo” (nello scenario di una Roma che ha la sua dominante, anche se non mancano accenni ad altre metropoli), rotto e ricomposto dal sentirsi, dirsi nella pronuncia di un ritrovamento (del ritrovamento forse non a caso stavamo scrivendo) che vale per le cose, gli elementi e le figure tutte che care ci fanno e ci ricordano ad una terra altrimenti sola, desolata, saccheggiata allora sì. La vita nella sottolineatura non è tra altezze e perfezioni ma semplicemente nella sua naturalità (ed infatti tanti sono i riferimenti ai bambini), nella regalità della gioia e non del dominio ognuno non sfuggendo al rischio di non portare frutto (“non c’è altro modo per volervi/ bene, se non lasciarvi arbitri senza/ obblighi, con una pallida memoria/ di leggi lasciate lungo il cammino” è scritto in “Dono”). Così, a proposito di frutto, è dalla terra stessa che dovremmo riapprendere, da un’abilità che passa anche dall’abbandono per poter tornare in “coincidenza di veste e sostanza,/ fino al mallo della pietra,/ nuova creatura”. Terra che però può, ha abitazione solo nella consapevolezza di un processo che non ha esclusioni ci viene ricordato, non essendoci vera salvezza nella dimenticanza degli altri semmai il moltiplicarsi nella distanza della sensazione di un insensato appartenere, del far parte ancora- sempre,- di una tribù sbagliata, separata per questo e dunque persa perché non più umana. Sano allora nell’esodo da se stessi per Della Posta alimentarsi al dubbio, di un messa a fuoco della giustezza delle disposizioni, come quella del pudore ad esempio, a quali fonti se di salvezza o di dannazione possono muovere. Aggiungiamo infine andando a concludere che ciò che contraddistingue e fa cara questa scrittura è propria la rara capacità dell’autore di dire e dirsi entro una presenza che non si avverte, quasi anonima nell’incisione di un segno che proprio per questo resta imponendosi con più forza, il dettato una registrazione che risale dal reale, non un punto di vista dunque ma un espanso punto di sentire. E questo non è poco nel servizio anche a un dire poetico che si va smarrendo.

 

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni