LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Gian Piero Stefanoni
Quando si diventa mare

 

Esordio all’insegna di una ricercata luce, di una lotta tra le chiusure e le contraddizioni del proprio mondo interiore e di una contemporaneità comunque ossessa, impenetrabile, respingente questo di Antonio Ficili, giovane universitario palermitano. Nell’insieme di poesie, soprattutto, prose, aforismi e pagine di diario il tentativo nella registrazione delle proprie scosse, delle proprie paure è quello di un progressivo e più mite abbandono, nella dimenticanza quasi di sé dai cortocircuiti della coscienza, a una natura benigna, illuminata e illuminante tra le pieghe delle sue quotidiane e creaturali epifanie. Così appare evidente nel corso della lettura come una spaccatura, un solco nelle diverse sezioni che vanno a comporre il testo, tra il rovello di un passato non concluso, di opere ancora al buio cui la parola tenendo dietro si perde e l’apparire di un presente più libero, serenamente gioioso negli spazi sorgivi di un incantamento sempre di rivelazione a un’anima purissima come quella che pian piano si viene a disegnare, in una versificazione anche, per questo, nella armonia di una cadenza legata all’umiltà di un qualcosa che ragazzo, fanciullo, non può controllare ma solo, a tratti francescanamente, accogliere. Si diventa mare lasciando che l’onda plasmi per noi l’involucro, la barca nell’assenso a una navigazione che può la vita là dove la vita stessa è accompagnata, nei suoi scogli e nei suoi contrasti, negli orizzonti delle sue aperture e delle sue correnti, e non subita. Ficili questo, nel diario di bordo delle sue uscite, lo apprende bene seppure come è naturale con sofferenza, con tentazioni certo di regressioni e respingimenti a volte, ma sempre nell’imprinting di una passione inviolabile, quella di una vitalità votata all’incontro perché riconosciuta nel disceso e più alto amore di cui è parte, e di cui la poesia non ne è che nostalgia nel presente del suo ricordo. Molto ha della metapoesia tra l’altro questa scrittura che però in questo spesso va a peccare non supportata ancora da quel necessario distacco che il dire abbisogna riflettendo sulla propria natura. Anche in questo caso, disancorata dagli ormeggi delle suggestioni e dei modelli che più che dire ne negano l’autenticità, questa poesia sa risolversi nella spoliazione, nello sguardo a quella rappresentata scena di mondi che dalle piante, dagli animali, dal mare stesso va a esemplificare ai suoi occhi quel paesaggio di risolta espressione- ed espansione-che viene come nei bambini nel dialogo di meraviglia e stupore col divino (“Dio? A Dio vorrei somigliare./ Come gli somiglia l’ombra, il profumo,/ la morte, il pane. E ritornare/: sabbia, sangue, acqua. Mare? Diventare./ E diventare mare, trasparente/ sentiero nei suoi occhi; e sollevare/ Dio, con la forza di una parola;/ e ritornare, e diventare./ Infine, essere”). Espressione allora che va a trovare compimento nel dire a due con l’amata Miriam, l’amore allora nell’indovinata unità della sua compiutezza. Amore cui la parola stessa si va a piegare maturando in Ficili in un percorso cui in conclusione auguriamo tutta la cura che merita in quel coraggio tanto evocato, tanto carezzato che viene dal restare bassi nella pazienza allora di se stessi, e del mondo imparando “a respirare l’invisibile”.

 

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni