LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Rosaria Di Donato
La Poesia Della Vita - Il libro che proclama lo stupore

 

La Poesia Della Vita ha come sottotitolo Il libro che proclama lo stupore ed è dedicato A quanti hanno occhi e cuore per la poesia della vita; si compone di sedici prose poetiche intervallate da trentaquattro poesie e si articola in sei sezioni introdotte, a loro volta, da citazioni tratte da San Francesco, dai libri profetici della Bibbia, dal Nuovo Testamento, da San Paolo.

Kierkegaard lo avrebbe definito uno scritto edificante e, in effetti, lo è: Padre Celeste! Da Te non vengono che doni e beni perfetti. Quando Tu chiami qualcuno perché sia maestro agli uomini, guida degli animi inquieti, bisogna anche cavar profitto dal suo insegnamento e dalla sua guida col seguirli. Concedi allora a chi è inquieto di mettersi alla scuola di questi maestri istruiti per Tua divina disposizione: i gigli del campo e gli uccelli dell’aria! Amen[1]. Il passero, infatti, è il primo maestro che incontriamo nell’incipit dell’opera ed È solonon ha paura dei nostrigrovigli mentali o reali che siano; ha fame e con semplicità si avvicina per le briciole che potremo dargli sfidando, con la sua determinazione, le nostre fragilità emotive e le nostre certezze esistenziali. Segue la nebbia che sfuma ogni contorno ricoprendo di sé ogni cosa, perfino la nostra vita, e ci spinge a cercare una via d’uscita aggrappandoci a piccoli segni che possano indicarci il cammino per uscire da noi stessi e tornare a contemplare il creato e dialogare nuovamente con Dio: t’ho visto nel cielo/ che la riva lambisce.

È un percorso, la poesia di Baldini, che conduce al sorriso, alla gioia di scoprirsi fragili nelle mani di Dio: le creature si specchiano nell’immensità del creato, nello sguardo degli altri che non è minaccia ma incontro; nella bellezza dei paesaggi marini e nella profondità degli affetti. La fede è la luce che accende la vita, che inonda ogni cosa di armonia e di pace, ma non di quiete come la morte, bensì di ardore per la vita anche quando tutto sembra privo di senso, quando la realtà intorno a noi e dentro di noi sembra sgretolarsi, quando la realtà sembra persa per sempre. Così è il poeta, come l’uccellino che si unisce ai compagni dello storno e canta e danza: Oh immensità/ di tinture/ e gli umani piccoli/ puntini ammiranti/ dal basso/ rivolti in su./ Come tele s’immortalano/ all’imbrunire/ e s’infiammano/ nell’aria a sera.

Il libro che proclama lo stupore, come scrive l’Autrice, è la meraviglia di sentirsi amati e di amare perché solo l’Amore sconfigge la paura di esistere. Donarsi è come nascere ogni volta, come aprirsi alla vita ogni attimo e lanciarsi nel mare dell’Eterno: Nugale non sia il/ tuo vivere. Anche in questo Kierkegaard sarebbe stato d’accordo! [2]

Il fumo e i bambini, poi, ci insegnano a conquistare spazi aperti, la gratuità del gioco che non è possesso ma evoluzione continua che non incontra ostacoli né barriere di alcun tipo. I limiti sono nella nostra mente, nel nostro stile di vita ancorato alle abitudini, alle cose che accumuliamo; all’avidità che ci contraddistingue e che ci spinge a possedere piuttosto che a donare: che ci allontana da quel senso di meraviglia e d’immediatezza che appartiene all’infanzia. È tempo di avere coraggio./ In tempo di pandemia/ela poetessa ci invita a esserci, a non sprecare l’occasione di un rinnovamento, di una rinascita che, nel suo caso, passa, anche, attraverso la scrittura. Essere lievito e fon-dare comunità di lode, intravedere nel particolare il tutto, scrivere la gioia guardando all’eterno. Monica Baldini si è data questo compito e La Poesia della Vita è una testimonianza e un invito alla lietitudine per tutti noi. È un impegno a costruire il mondo, a edificarlo con sapienza.



[1] S. A .Kierkegaard, Preghiere, a. c. di R. Di Donato, Realtà del Divino, Roma 2000, pag.12.

[2] …quando io unisco l’eternità al divenire, io non ottengo la quiete, ma il futuro. S. Kierkegaard, Postilla conclusiva, in Opere, a c. di C. Fabro, Firenze 1972.

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

 

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento