E ci si accorge del cerchio stretto intorno del filo spinato del poco verde della polvere sollevata E quel belato resterà nel recinto inascoltato non col gregge che muove ondeggiando al suono d’un campanaccio.
|
Antonio Aiello
- 18/07/2021 14:52:00
[ leggi altri commenti di Antonio Aiello » ]
Di un’eleganza sobria, capace di metafore altamente sottili e struggenti! Rosetta "molti più petali che spine"????
|
Dedalus
- 17/07/2021 21:08:00
[ leggi altri commenti di Dedalus » ]
La poetessa nelle sue liriche descrive ciò che effettivamente è, senza mai distorcere il reale con immaginazioni fantastiche, ma scruta e narra come se ciò che vede possa essere a volte un sogno, qualcosa d’incompiuto, un istante in equilibrio sull’orlo d’un burrone. Come qualche altro prima di me anche io penso che l’arte in tutte le sue forme salvi l’artista e lo ponga, anche se spesso e volentieri, fuori dalla realtà (vds la Merini) "E ci si accorge del cerchio stretto intorno/del filo spinato del poco verde/della polvere sollevata". Leggendo questa lirica "E quel belato resterà nel recinto inascoltato" mi colpisce più lo struggente amore per le illusioni e la bellezza che quel lieve velo di pessimismo che pervade molte delle sue liriche nelle quali lei tende sempre ad evidenziare la sua voce "inascoltata" e fuori dal coro del "gregge" scodinzolante. Lirica che oltre ad essere molto bella è al tempo stesso molto significativa.
|
|
|