Scrivi un commento
al testo di Silvia Rizzo
La poesia ������������ una fiamma che accende altra poesia.
- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare
nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento;
il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente,
potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi
e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso,
all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti
con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ].
Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
|
La poesia è una fiamma che accende altra poesia.
|
elisa
- 29/01/2014 20:56:00
[ leggi altri commenti di elisa » ]
Sono finita per caso tra le righe dei tuoi scritti che mi hanno molto toccato. Chissà quante piccole luci avrai acceso nel tempo..magari a tua insaputa.
E bello ci siano persone che insegnano conservando il loro primigenio "amore per la parola". Rubo parole altrui e ti ringrazio così, restando in metafora:
"Il bambino non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere."
François Rabelais
|
Silvia Rizzo
- 27/01/2011 20:10:00
[ leggi altri commenti di Silvia Rizzo » ]
Cara Loredana, l’aforisma si può interpretare anche in questo senso, ma io pensavo ad altro, e precisamente ai famosi versi di Dante per Virgilio “tu sei lo mio maestro e lo mio autore, / tu se solo colui da cui io tolsi / lo bello stilo che m’ha fatto onore”. Oppure (sempre Dante): “Poca favilla gran fiamma seconda. / Forse di retro a me con miglior voci / si pregherà perché Cirra risponda”. Un amico poeta (Alessandro Fo) una volta mi disse che nella vita di un poeta c’è sempre una lettura determinante (come Virgilio per Dante). Inoltre il poeta è sempre immerso in un dialogo e in un insieme di azioni e reazioni con altri testi poetici, un flusso di tradizione letteraria. In questo senso la poesia accende altra poesia (poca favilla gran fiamma seconda, diceva Dante, a intendere che a volte basta anche poesia modesta a spronare altri a far meglio).
|
Loredana Savelli
- 26/01/2011 15:46:00
[ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]
E vero! Chi la sente, arde.
|
|
|