LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Stefano Saccinto
Alla vetta delle statue immortali

Impera il sepolcrale silenzio,
le vette allungate nel cielo di piombo,
umanità di statue denudate al tempo
e un verdeggiare incolto di foreste.
L’aria e’ gravida di risvegli
ma io appartengo al tempo defunto.
Amore, sei carne plasmata a infinito,
non la tua bellezza, non la giovinezza che si sfibra,
ma il senso che ti do e il segreto che porti
rischiarano le notti universali
e infondono energia che gira il mondo.
Io nella mia ricerca raggiunsi la vetta del falco
attraverso il verdeggiare incolto della tua foresta,
non la mia ipotetica bellezza, non la giovinezza che si sfibra,
ma il senso che abbiamo difeso levigò il mio volto
rendendolo perfetto
nel giorno dell’immortalità.
Sto tramutando in statua nel riversarmi alla vetta,
in me trascino le profondità del cosmo
attorno al mio asse si erge una nuova galassia della quale
sei stella madre e solidificata nella mia anima.

Noi apparteniamo al tempo defunto,
ma dietro l’effigie di pietra ruotano i mondi,
tutto il cosmo prima o poi
passerà, passerà attraverso noi.

 Stefano Saccinto - 21/06/2012 22:52:00 [ leggi altri commenti di Stefano Saccinto » ]

Fiammetta: Finalmente? Tutto è da rivedere, quello che è scritto per poi scrivere le cose future. Ne sento tante, ma le tengo in silenzio, per il momento. Sono stato affrettato negli anni e adesso voglio coltivare la pazienza, la dedizione, la mente libera per cogliere la precisa intuizione. E’ un equilibrio interiore, quello che cerco, così da poterlo scolpire, un giorno, sulla carta. Nel modo in cui si deve.
Cristina: filosofia e poesia per me sono quasi la stessa cosa. La prima non avrebbe bellezza senza la seconda e la seconda non avrebbe sostanza senza la prima. Spiego troppo, sì, lo so. Sto cercando di migliorare, in questo caso si vede poco, ma conosco il modo, devo solo inquadrarlo meglio dentro di me.
Grazie a entrambe, per la lettura e il commento.

 cristina - 21/06/2012 16:42:00 [ leggi altri commenti di cristina » ]

Profondo, intenso il tuo scrivere che unisce poesia a una filosofia complessa, piena di echi. Immagini molto belle e nobili che a volte spieghi forse troppo, perché secondo me sono già complete in se stesse.

 Fiammetta Lucattini - 21/06/2012 10:13:00 [ leggi altri commenti di Fiammetta Lucattini » ]

Finalmente ci conosciamo, e non mi soffermerò tanto sul fatto che potresti essere mio figlio, quanto piuttosto che puoi crescere poeticamente se contrai le tue interessanti liriche. Brindo al tuo futuro, ne hai da vendere! Ciao, Fiammetta.

 Stefano Saccinto - 21/06/2012 02:22:00 [ leggi altri commenti di Stefano Saccinto » ]

Grazie a entrambe per il commento e la lettura: Carla, mi segnala che è il tuo compleanno. In tal caso, oltre ai ringraziamenti, auguri anche.

 Carla de Falco - 20/06/2012 18:40:00 [ leggi altri commenti di Carla de Falco » ]

Molto bella. Chiusa pregevole.

 Loredana Savelli - 20/06/2012 08:56:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Molto molto bella. Complimenti Stefano.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni