LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Mariangela Nonanta
La rivolta delle scarpe

C'erano una volta in un negozio di abbigliamento, sito in un grande supermercato, alle porte della città, delle bellissime scarpe di ogni tipo, da quella elegante a quella sportiva.

Dato che i prezzi erano economici, ridotti ad un terzo di quelli normali, la gente era numerosa e ciascuno di loro era alla caccia dell'affare.

Le calzature, dopo, un po', si stufarono di essere provate e sfilate da piedi maleodoranti e sudati e decisero di scendere dagli scaffali, dove erano posti a far bella mostra di sè.

Un paio di scarponi , numero quarantacinque, da montagna, di vero pellame, iniziarono a correre dietro ad un tipaccio che sembrava un armadio, alto; con in bocca un sigaro puzzolente.

Le scarpe si aprirono nella tomaia ed una bocca con un sorriso smagliante, iniziò a sputacchiargli dietro, prendendendolo in giro, con dei bei calcioni nel deretano; ogni volta che stremato per la fatica della corsa, si fermava, sentiva una vocina dire:"Adesso , siamo noi che ti facciamo pedalare!".

Il signore sperava che questa brutta faccenda, si squagliasse come neve al sole, infatti quando giunse il tramonto, le calzature tornarono al loro posto.

Un paio di ballerine rosa di vernice, adocchiate da una signorina perbene, con due bellissime trecce ed un po' di puzza sotto il naso, cominciarono a battersi l'una contro l'altra; picchiettando le due suole, ne usciva un rumore assordante e cantavano :"Bella ragazzina , Matildina, adesso noi ti sbeffeggiamo così, spirulì, spirulà, una bella festa si farà! Noi scarpette ballerine, indosseremo un bel tutù blu e voleremo su e giù.Tu proverai ad acchiapparci e brutta e grassa diventerai, finchè imparerai un po' di umiltà!!!!.".

In seguito stivaloni verdi, alla cavallerizza , furono calzati da una donna robusta ed in viso rubizza che mangiava una bella pizza.

Con le mani unte li sporcò ed all'improvviso ricevette da due ditate, uno sberlone dallo stivalone maschio, che tirò fuori due braccia muscolose, da vero fustino, infatti si chiamava Tonino.

La calzatura femmina, nella parte anteriore aveva una fessura profonda, una boccaccia, da cui usciva ogni tipo di parolaccia, una vera tortura!.

La signora, proprio perchè pareva ad una strega, ad una maga, aveva nome Vaga e voleva a tutti i costi i suoi piedoni numero quaranta , infilarli negli stivali numero trentasei.Quando incominciò ad introdurre il grasso pollicione, lo stivale femmina, entrò in azione e lo morsicò così forte  che la madama assestò un urlo da far tremare le mura del negozio.

Allorchè saremo trattate bene, smetteremo di scioperare, dichiararono tutte insieme le calzature!. I padroni del punto vendita presero all'unanimità la decisione di trattarle con guanti di velluto e la situazione  si risolse in breve tempo!.

 

 

 

 

 

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni