Devo fare qualcosa. Niente. Questo il mio dovere. Di essere.
|
Roberto Maggiani
- 09/04/2021 17:04:00
[ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]
Ciao Gil, molte grazie per la tua fiducia e per avere espresso un giudizio sul testo, circostanziandolo. Riguardo al commento che avevo a mia volta commentato e che risulta ora non leggibile, vorrei precisare che non lo è perché lutente che laveva fatto ha chiesto la cancellazione dellutenza e non perché la Redazione ha voluto cancellarlo, anzi, onestamente, ci avrebbe fatto piacere dialogare.
|
Gil
- 09/04/2021 15:43:00
[ leggi altri commenti di Gil » ]
Come analfabeta leggermente alfabetizzato, voglio ringraziare Roberto Maggiani ovvero la Redazione per questo suo intervento, ancorché non conosco il contenuto dei commenti cassatoi, ma stimo talmente tanto Roberto Maggiani e tutta la Redazione da condividerne in pieno il commento di richiamo; ma non mi basta: voglio difendere, pur non avendone alcun bisogno e tantomeno della mia difesa, la poeticita di questo testo, poiché lo ritengo appunto autenticamente poetico e ne darò le mie ragiomi: si contraddistingue per la disposizione del testo, che ha comunque in sé un ritmo anche se in versi brevissimi e forse non in uno schema metrico (su questo si pronuncino gli esperti) - mi piace qui ricordare gli "a capo" della Candiani -, inoltre si avverte, un sentire rinforzato dal contenuto, che potremmo anche definire comune, ma non in senso sminuito anzi connotato da un sotteso senso filosofico o esistenziale, unurgenza espressiva di ispirazione vera che, a mio modesto parere, legittima per questo testo la definizione di poesia. "Al di là del bene e del male" ovvero ancor prima di ogni valutazione estetica oltre il suo essenziale.
Chiedo scusa se sono stato inoportuno.
|
Commento non visualizzabile perché l'utenza del commentatore è stata disabilitata o cancellata.
Roberto Maggiani
- 09/04/2021 00:24:00
[ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]
Gentile jakov, come sa sicuramente, perché per registrarsi sul sito è necessario leggere le regole del sito, i commenti devono rimanere strettamente sul testo. Se vuole criticarne uno, che può non piacerle, può farlo liberamente e nel modo più costruttivo possibile, ma non è consentito dire a un utente se può o non può scrivere. Questo è un luogo di partenza, non di arrivo, se vuole aiutare le persone a progredire con i suoi pareri sui testi può farlo ed è il benvenuto. Ognuno qui è libero di scrivere. Qui può scrivere anche un analfabeta perché un analfabeta può essere alfabetizzato, questo è lo spirito di LaRecherche.it: crescere, migliorare. Ovviamente invito gli autori e i lettori a commentare con oggettività i testi pubblicati, perché un parere onesto ci permette sempre di crescere.
|
Commento non visualizzabile perché l'utenza del commentatore è stata disabilitata o cancellata.
|
|