LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Gabriella Amstici
La ballata della statua perduta

Dal vecchio asse di legno marcito

è affiorata un’esile mano

che il tempo non ha mai scalfito.

 

Il pavimento dell’umido vano

ha nascosto quel gesso ingrigito

che per cinquant’anni ho calpestato.

 

L’orgoglio era stato forse sordo

e il dolore era stato muto,

ma è rimasto in me il ricordo

 

come il più triste che ho avuto.

Con quanto amore l’hai creata

quella grande angelica Madonna!

 

Rivivo l’emozione di me bambina

quando lei era stata plasmata.

Ammiravo, a mio papà vicina,

 

quel suo dolce bellissimo viso,

che di mamma aveva le sembianze

quando lei avesse sorriso.

 

Oh papà!

Che grande fatica hai sopportato,

com’erano attese le speranze

per l’immenso lavoro completato!

 

Se ti sfiniva l’immensa stanchezza

pensavi al premio da guadagnare,

nella folle e illusa certezza

 

che con l’arte potevi lavorare.

Quando la vincita ti spronava,

volevi coprire quella scultura

 

con il bronzo fuso che mal colava,

denso e bruciato per poca cura,

sul fragile gesso ancora bagnato.

 

Per premiare il più bravo scultore,

esposero le statue sul sagrato:

tra tutte la tua era la migliore.

 

Ma l’ultima scelta per l’alta colonna

fu di chi diede la benedizione

a un’altra più moderna Madonna

 

per denaro spinto in tentazione.

Fu omaggiato l’altrui successo

e ben ricompensato il vincitore,

 

mentre la tua misera statua di gesso

non poté avere destino peggiore.

La rabbia del pesane martello

 

colpì il capo reclinato

e il lungo candido mantello.

Soltanto il diadema fu salvato

 

che povertà pennellò d’oro finto:

il ferro con cui era foggiato

con errato colore fu dipinto.

 

Tutto sarebbe stato cancellato.

Oh papà! Ti è stata ostile l’arte,

neppure mamma la voleva.

 

- Il tuo genio tienilo da parte -

ricordo che lei sesso diceva

- usalo e assaporalo da solo! -

 

Perché non hai fermato allora

quella rabbia che per il rimorso

è continuata per anni ancora?

 

Anche se il tempo è ormai trascorso,

voglio dare pietosa sepoltura

ai cocci di calce ingrigita.

 

Li porterò nella vecchia serra,

dove lei è stata costruita

e li coprirò con la nuda terra.

 

Voglio che tanti fiori ricoprano

insieme ai tristi rimpianti

anche questa piccola, esile mano.

 

 

 

 Gabriella Amstici - 14/06/2013 16:13:00 [ leggi altri commenti di Gabriella Amstici » ]

Grazie Cristina.
La storia è vera e non ho mai saputo se mio padre si fosse poi un po’pentito.

  Cristina Bizzarri - 14/06/2013 07:37:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Ballata di un realismo magico e malinconico. Molto bella!

 Gabriella Amstici - 13/06/2013 09:17:00 [ leggi altri commenti di Gabriella Amstici » ]

Grazie cara Leonora, la storia m’è venuta così.
I Suoi versi mi riportano a un passaggio della Gerusalemme Liberata":

"Sai che là corre il mondo, ove più versi
Di sue dolcezze il lusinghier Parnaso;
E che ’l vero condito in molli versi,
I più schivi allettando ha persuaso".

 Leonora Lusin - 12/06/2013 20:33:00 [ leggi altri commenti di Leonora Lusin » ]

Una storia bellissima narrata con accorata semplicità

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni