LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Roberto Maggiani
Trafitture di tenerezza

Poesia tradotta 1963-2008


Guido Ceronetti è nato a Torino nel 1927. Vive in Toscana. E’ di grande rilievo la sua attività di traduttore, sia dal latino (Marziale, Catullo, Giovenale, ecc.) sia dall'antico ebraico (Sacra Scrittura), per Einaudi ha tradotto “I Salmi” e “Qohélet”.
“Trafitture di tenerezza” è una “[…] piccola antologia personale di traduzioni in versi, esigua raccolta di frammenti e di schegge, se sarà presa per quel che vuol dire, dovrebbe essere accolta come aiuto a pensare, la bellezza della parola e dell’immagine invaselinando l’accesso difficile al sepolcrale segreto dei mondi che il verso contiene […]”, così si legge nell’introduzione dell’autore.
L’antologia ha circa 130 pagine ed è stata realizzata pescando “[…] nel fiume di quel che ho fatto e dato in mezzo secolo di pubblicazioni, dal latino, greco antico e dimotikì, ebraico biblico e lingue moderne […]”; alcuni testi sono pubblicati per la prima volta.
Vi troviamo traduzioni di Eraclito, Machado, Kavafis, Artaud, Apollinaire, Owen, Racine, Shakespeare, Weiss, Blake, Virgilio, Celan, Rimbaud, Mallarmé, Rilke, Zola, Orazio, Marziale, Sofocle pezzi tratti dall’Antico Testamento – Giobbe, Isaia, Geremia, Qohélet – e finanche la traduzione del bellissimo prologo del Vangelo di Giovanni: “[…] // Un uomo, inviato di Dio, sorse / Era il suo nome Ioànes. / A fornire la prova era venuto / Così che per suo tramite noi tutti / La Luce da lui preannunciata convincesse. / La Luce non era lui: da lei venendo / Annunciava. / Finché la Luce vera / Nel mondo apparve: quella che fa / Di ciascun uomo una luce. / Ma nel mondo da lei plasmato / Nel mondo del suo apparire / Passò e non fu notata. / […]”, che invito a confrontare con la più famosa traduzione della “Bibbia di Gerusalemme” (Giovanni 1, 6-10) che contiene la altrettanto bella traduzione ufficiale della Chiesa Cattolica, vidimata dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI).
Il lavoro del traduttore, come dicevo anche in altra recensione, non è facile, è anzi lavoro carico di responsabilità, in particolar modo verso coloro che non conoscono la lingua da cui proviene il testo tradotto. Immagino in particolare i testi provenienti dall’ebraico o dal greco antico, dominio di pochi e ferrati studiosi.
Sicuramente Ceronetti mette un personale accento interpretativo nelle sue traduzioni. Non conosco l’ebraico, ma ho modo di confrontare traduzioni dal francese e capire che Ceronetti interpreta e addolcisce i versi cercando il senso dell’insieme, il leitmotiv portante, costruendo la frase, talvolta deformandola, secondo la logica sintattica della lingua in cui è tradotta, ecco un esempio con una poesia che amo molto, “L’Éternité”, di Arthur Rimbaud: “Elle est retrovée. / Quoi? – L’Éternité. / C’est la mer alléè / Avec le soleil // […]”, che Ceronetti traduce così: “Riconquistata è l’Eternità. / Il mare e il sole insieme / Sono spariti // […]”, e che io avrei invece tradotto così: “E’ ritrovata. / Che cosa? – L’Eternità. / E’ il mare in comunione / Con il sole // […]”.

Una bella e godibile antologia, impegnativa per la varietà di autori e testi proposti, quantunque siano ben addomesticati da Ceronetti, uomo di straordinaria erudizione e di fine sensibilità umanistica.

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni