LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Roberto Maggiani
Se tu guardi

Approfitto di questa plaquette poetica del noto e apprezzato Mario Fresa, per presentare “L’Arca Felice”, un’Associazione culturale senza scopo di lucro che realizza edizioni di arte, poesia e filosofia. Riporto dalla pagina “Chi siamo” del loro sito internet:

L’Associazione Culturale L'Arca Felice pubblica testi, spesso inediti e rari, di autori antichi e contemporanei (soprattutto filosofi e poeti), mostrando una particolare attenzione nel creare una comunicazione speculare tra le forme della poesia e le forme dell’arte visiva.
Secondo l’antico pensiero cinese, la calligrafia, la poesia e la pittura erano definite le tre perfezioni. Le opere che sapevano combinare le tre perfezioni furono considerate dai sapienti la massima espressione del pensiero e dell’arte.
L’Arca Felice intende promuovere con uno specifico interesse il rapporto fra la scrittura poetica e il segno artistico: ogni libretto, infatti, offre un dialogo fitto che si svolge tra i poeti e i pittori, le cui opere (dipinti e disegni) sono impresse fuori testo a tiratura limitata e accompagnano, come un’eco sospesa, l’apparizione della parola poetica.


Il tentativo di queste edizioni è notevole, poiché cerca di recuperare e proporre una unitarietà tra il sapere e le varie forme artistiche che invece, all’opposto, la tendenza alla specializzazione della società moderna ha contribuito a frammentare. La dicitura che si legge sul loro sito web è sintomatica di questa ricerca di unitarietà: “L’Arca Felice - Edizioni di arte, poesia e filosofia”. Arte intesa, in particolare, come forma pittorica, fotografica e poetica. Sapere inteso come elaborazione filosofica e poetica del mondo. La poesia appare quindi, come in un sistema di equazioni, il termine simile, la variabile che unisce le due dimensioni, è il trait d’union tra arte e sapere filosofico – ed è breve, espandendo un poco i termini, il passo dalla filosofia alla scienza passando dalle proposte filosofiche di quest’ultima. Ci sarebbe da sbizzarrirsi in questa triangolazione tra arte, poesia e filosofia/scienza, ma non è questa la sede per farlo.
Ciò che quindi è interessante di queste edizioni e che esse intentano una vera sfida alla divisione delle arti e dei saperi provando – riuscendo in parte – a ricomporre le fratture, sostenendo preziose pubblicazioni, davanti alle quali, per la loro semplice ed elegante veste grafica, non si può rimanere immuni dalla tentazione di elaborare commistioni artistiche in tal senso.
I libretti sono numerati e timbrati a mano, uno a uno, stampati in un numero limitato di copie, non vengono abbandonati nelle mani avide della grande distribuzione libraria, che, proprio perché avida di guadagni, relega spesso i libri di poesia in scaffali, anticamere del macero. Queste edizioni, prive di ISBN, vengono distribuite presso biblioteche, centri di cultura, scrittori, critici e artisti, il libro/plaquette circola, e non è cosa di poco conto. La nostra redazione ha la fortuna e il privilegio di essere anch’essa un piccolo centro di questa circolazione, e sicuramente proporremo all’attenzione dei lettori ogni plaquette che ci giungerà in redazione a partire da questa di Mario Fresa.

Riporto, penso senza violare nessuna privacy del discorso personale, le parole che mi sono state rivolte dalla gentile e disponibile Ida Borrasi, che si occupa della direzione artistica ed editoriale de L’Arca Felice: “L’idea è quella di creare un prodotto dove il lavoro artigianale e manuale viene mescolato con le più avanzate tecnologie di stampa per creare un nuovo modo di vedere l'oggetto libro e di interpretarlo”; frase tra le più belle che un lettore/scrittore possa mai sentire, essa rivela un amore e una passione per l’arte a tutto tondo, non solo per la scrittura ma per l’oggetto libro in sé, il quale porta, al suo interno, come un fiore all’occhiello, schede fuori testo di artisti, pittori, fotografi, disegnatori. Le opere inserite a rotazione nelle copie numerate rendono i pezzi unici.

Le Edizioni de L’Arca Felice propongono cinque Collane dai nomi simpatici e significativi: “Anime”, “L’ora di Barga”, “Πóλoς”, “Hermes”, “Coincidenze”.

La plaquette di Mario Fresa di cui proponiamo la copertina fa parte della Collana “L’Ora di Barga”. Vi è una sola poesia e una stampa fuori testo di Matteo Fresa. La plaquette è stampata in 99 esemplari numerati, quello che ci è stato donato è il numero 81/99.

Abbiamo già parlato di Mario Fresa, sia attraverso una sua bella intervista, sia proponendo all’attenzione dei lettori una raccolta molto importante per il suo valore poetico, intitolata “Alluminio”, Lietocolle. Come detto, Fresa propone una sola poesia che da sola assume lo stesso valore di un gioiello ovattato nella sua custodia, la bella stampa che l’accompagna rende il lavoro poetico tridimensionale e modulabile.
Questa plaquette testimonia che la Poesia non risponde, non può farlo, alla logica della quantità, ma alla logica della qualità. Più volte mi sono trovato a pensare che è valsa la pena acquistare una raccolta poetica anche soltanto per una poesia che entra nell’anima in modo così significativo da trasferire da sé stessa l’intero mondo fantastico e poetico di un artista e capace di costruire o ricostruire quello del lettore. Ebbene la poesia di Fresa, quest’unica, colpisce il centro al primo colpo, ma non c’era da dubitarlo, vista l’abilità artistica/poetica dell’autore, che tra le altre cose è anche il curatore della Collana “Coincidenze”, attraverso la quale le Edizioni de L’Arca Felice offrono all’attenzione della letteratura interessanti poeti e sistemi poetici.

Infine invitiamo a visitare il sito web, sopra proposto, dal quale è possibile iscriversi per ricevere informazioni, associarsi o ricevere le loro edizioni.

 Oronzo Liuzzi - 10/12/2009 12:48:00 [ leggi altri commenti di Oronzo Liuzzi » ]

L’Arca Felice. Le Edizioni. Pregevoli.Confortevoli.Originali.Complete.Attuali.Eleganti.Le idee prendono finalmente vita.In punta di piedi.Massima qualità. Linea diretta tra poesia e arte.Un dialogo con il lettore veloce attento e sintetico.Complimenti a Ida Borrasi per il suo valoroso impegno. Complimenti a Mario Fresa sia per le sue Coincidenze e sia per i suoi versi forti sensibili acuti e personali.
Oronzo Liuzzi

 domenico cipriano - 10/12/2009 12:30:00 [ leggi altri commenti di domenico cipriano » ]

Una disamina delle Edizioni L’Arca Felice è interessante per far conoscere il lavoro attento ed equilibrato tra poesia ed arte che queste edizioni da collezione stanno portando avanti da qualche anno. è da esempio questo lavoro di Mario Fresa che qualitativamente è in perfetta linea editoriale con le proposte che di volta in volta questo sito offre ai suoi visitatori.

 Basilio Romano - 09/12/2009 19:03:00 [ leggi altri commenti di Basilio Romano » ]

Un lavoro artigianale degno di essere menzionato nel migliore dei modi così come Maggiani ha saputo fare.

 Rossella Tempesta - 07/12/2009 16:58:00 [ leggi altri commenti di Rossella Tempesta » ]

Sono la fortunata autrice di una silloge poetica eletta da L’Arcafelice per i suoi tipi e selezionata da Mario Fresa in veste curatore dell’antologia "Le Amorose Risonanze" . E’ stata una esperienza molto bella, ed ho amato molto l’opera che ne è nata. Sono poi stata lusingata dalla puntuale presentazione critica che Mario Fresa ha fatto del mio scrivere poesia, una "prefazione" acuta e rispondente al mo sentire poetico, frutto evidentemente di acume e preparazione critica di Mario che ammiro molto anche per le sue qualità di raffinato poeta.

 meteosès - 07/12/2009 09:11:00 [ leggi altri commenti di meteosès » ]

Complimenti all’autore per la sua pubblicazione nelle prestigiose edizioni dell’Arca Felice, che primeggiano per accuratezza e competenza critica, risaltando nelle scelte editoriali, la logica della qualità.

 Ardea Montebelli - 05/12/2009 20:36:00 [ leggi altri commenti di Ardea Montebelli » ]

Ho avuto la fortuna di pubblicare una plaquette con l’edizione L’Arca Felice. Mi é piaciuta subito l’idea di coniugare insieme diverse forme artistiche, il tutto curato nel dettaglio con amorevole cura.

 giacomo cerrai - 05/12/2009 13:14:00 [ leggi altri commenti di giacomo cerrai » ]

mi fa piacere trovare qui Mario Fresa: sono un estimatore del suo lavoro, a cominciare da "Alluminio" di cui ho ospitato sul mio blog qualche testo e molto prima che diventasse il mio prefatore (sono anch’io un autore (felice)de L’Arca Felice"). A parte il suo indubbio valore poetico, fatto di perizia linguistica e limpidezza del sentire, non bisogna dimenticare che Mario ha anche un talento critico che professa con molta onestà intellettuale, anche nel suo lavoro editoriale.
saluti

 Ivano Mugnaini - 05/12/2009 11:22:00 [ leggi altri commenti di Ivano Mugnaini » ]

Fa sempre piacere vedere che un lavoro serio, appassionato e competente come quello condotto da tempo da Mario Fresa, sia come autore che come curatore delle Edizioni L’Arca Felice, ricevono una lettura altrettanto accurata e competente. La poesia vera rafforza la poesia e la critica serena e attenta fa bene alla letteratura. Ivano Mugnaini

 Marco Furia - 05/12/2009 11:00:00 [ leggi altri commenti di Marco Furia » ]

Yves Bonnefoy, in un’intervista pubblicata in appendice a "Il grande spazio" (Moretti&Vitali,2008), dichiara: "Ma una statua, un quadro, sono anche loro linguaggio", come la poesia, dunque.
Mi pare che il prezioso lavoro delle edizioni "L’Arca Felice" vada proprio nella direzione del riconoscimento della profonda unità, pur nei diversi aspetti, dell’espressione umana.
Quanto alla poesia di Mario Fresa,i cui eleganti versi ho già con piacere recensito, dirò che riesce sempre a convincere per la raffinata intensità.

 Aldo Ferraris - 04/12/2009 23:47:00 [ leggi altri commenti di Aldo Ferraris » ]

Trovo davvero interessante il lavoro de L’Arca Felice. Riesce a coniugare accuratezza tecnica con eleganza artistica sia nelle immagini che nei testi.
Sono grato, tra l’altro, a Fresa di aver scelto un mio testo per una prossima pubblicazione

 Daniele Incami - 04/12/2009 21:18:00 [ leggi altri commenti di Daniele Incami » ]

Tutto questo lo trovo estremamente interessante!

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni