LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Roberto Maggiani
Dovevo partire

 

Ricordo che qualche giorno prima della partenza con il Vespucci mi ritrovai influenzato, proprio mentre stavo a casa dai miei genitori per qualche giorno di licenza.
Dovevo partire, ma la mia inerzia mi avrebbe fermato lì, a casa, lasciandomi allettato dalla pigrizia e dalle amorevoli cure della mia famiglia, sereno tra quattro mura domestiche, sarebbe stato facilmente realizzabile con un semplice certificato medico. Ma dentro di me qualcosa ribolliva e una pressione interiore sollevava i coperchi del mio quieto vivere, era l’avventura, erano il mare, il cielo e il vento che battevano i loro piedi vicino al mio letto, piedi-tamburi, un suono assordante, diventato in breve una tempesta di sogni che sollevò il mio corpo e mi pose in macchina, con la mia famiglia al seguito ad accompagnarmi fin sulla banchina del porto di Livorno, dal quale salpai per un’avventura la cui durata sarebbe stata di cento giorni. Furono più di tre mesi di navigazione attraverso il mare insieme ai miei compagni di corso, portati da un immenso soffio di leggerezza su vele aperte nell’azzurro, galleggiando su inesauribili profondità oceaniche pronte ad inghiottire tutti noi, qualora ci fossimo svuotati della nostra stravagante audacia. Invece avemmo la meglio sull’oceano, che rimase vinto dalla potenza della nostra giovinezza, dall’orgoglio di rassomigliare agli uomini che avevamo già pensato di essere. Fu la nave a raccogliere ansie e tristezze, attese e illusioni nella sua anima di acciaio, legno e tela, e con questa forza attraversò tutti i mari e ci riportò a casa illesi e un poco più uomini, uomini allegri. Avevamo vinto, non sapevamo su chi o che cosa, sapevamo però che qualcosa in noi era cambiato, era stato il mare, non ci aveva scontato nulla, ci aveva sorretti così come ci avrebbe inghiottiti; dipese, la vita o la morte, solo da noi, fummo i fautori del nostro destino.


(Da "Navigazioni incerte": www.ebook-larecherche.it/ebook.asp?Id=75)

 

 Maria Musik - 12/12/2016 22:56:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Mi pareva di averlo già letto... anzi non ne ero incerta!
Lettura consigliata.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni