LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Roberto Maggiani
Una clessidra di grazia

Meth Sembiase, in Una clessidra di grazia, consegna alla nostra lettura una poesia dello sguardo, fatta di quasi mappe concettuali sviluppate in versi rapidi e sciolti. Essa proviene da occhi puntati sulla realtà definita dal presente e su quella ancora in definizione, quest’ultima spiegata dalla veggenza del poeta, capace di riportare sulla carta un futuro ancora in elaborazione in qualche altrove spaziotemporale, che, avverrà o meno in questo universo, è il futuro certo che il poeta vede e spera, o dispera, spolverandolo dalla soffitta dell’inesistenza come fosse un passato ribelle mai visto e scelto a rappresentanza di un presente già passato per vie traverse.

 

Marea

 

Incustodisce la forma,

di ogni pezzo di me ne ha fatto misura,

e liquida scorre, infinita

come la libertà assoluta

che assale i sogni delle notti,

come la lanula di una pozzanghera imperfetta,

di calce grezza e pioggia.

[…]

 

Le poesie, pur avendo una loro musicalità, non hanno una forma metrica ben definita, sembra che la poetessa le abbia imperniate più sul contenuto del discorso che non sulla reale cadenza tipica della scrittura poetica, fatta di soluzioni talvolta veloci nella chiusura di un concetto catturato ed espresso. Alcune poesie, addirittura, sarebbero scomponibili in poesie distinte e aventi una propria autonoma robustezza. La silloge però ben funziona, è godibile, anche se talvolta ci si impasta nel troppo detto e nell’uso prolungato di aggettivi o di parole legate al dire comune. È evidentemente una scrittura in evoluzione, e questo è un grande merito e un dono per noi lettori; spero che la nostra autrice continui a lavorare con serietà, come si evince da questa lettura, e deciso rigore sulla propria scrittura e nel confronto con gli autori a lei contemporanei. In tal modo sono certo che saprà donarci altre perle poetiche come alcune presenti in questa raccolta.

Ecco una poesia:

 

Un battito solitario

 

Al conteggio dei passi

- il dismesso arpeggio

di tacchi bassi -

chiacchiero spesso

con i miei pensieri,

in una monotonia rugginosa

che attira silenzi sparsi.

Nessuna strada

porta fretta ai miei piedi

neri,

ai crocevia

mi raggiungono i mendicanti,

comprerò i loro fiori

- forse solo uno -

da lasciar seccare

nel piccolo vaso del salotto

aspettando

lo sbocciare improvviso

di una faccia,

una qualsiasi,

con cui perdere chiavi,

cani e ascensori e vergogna,

arrampicandomi

sull’ultimo scampolo vitale,

un battito solitario

nel tempo vuoto.


 Meth Sambiase - 28/10/2011 23:03:00 [ leggi altri commenti di Meth Sambiase » ]

Grazie grazie e grazie.
Non mi è facile scrivere altro, lo sento meno vero di quello che vorrei dirvi.

 Maura Potì - 28/10/2011 20:41:00 [ leggi altri commenti di Maura Potì » ]

Le poesie di Meth, la mia amica Meth, sono piene di temperamento, e chi ha la fortuna di conoscerla sa di cosa parlo.
I suoi testi sono ricchi di energia contagiosa, sono i richiami di una donna guerriera, forte e delicata insieme, rivolti alle sue sorelle come in cerca di un riscatto o solo per il riconoscimento di un tributo corale, di una condivisione di sentimenti squisitamente e deliziosamente femminili.
Molto bella la recensione, sincera e onesta.
Complimenti alla poetessa e a Roberto Maggiani!

 monica martinelli - 19/10/2011 14:31:00 [ leggi altri commenti di monica martinelli » ]

Mi piacciono le poesie di Meth Sambiase che hanno un’armonia e un ritmo ben definito e incalzante nella loro versatilità. I suoi testi riescono sempre a sorprendermi e mi fanno guardare le cose con una luce inconsueta. bello anche il titolo!
Grazie a Roberto per la proposta e per questa sua nota.
Monica

 Meth Sambiase - 18/10/2011 19:16:00 [ leggi altri commenti di Meth Sambiase » ]

Grazie redazione e grazie Roberto.
Farò tesoro di ogni parola.

 Narda Fattori - 18/10/2011 16:48:00 [ leggi altri commenti di Narda Fattori » ]

Molto attento il commento di Roberto. Che dire di più? Mi pare che le poesie esprimano una autentica voce poetica , in fieri, forse, comunque in gran parte conquistata. Ma noi sappiamo che ogni giorno il poeta vero cresce, spezzando, diminuendo, elidendo...

 Loredana Savelli - 18/10/2011 07:05:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Complimenti all’autrice! E anche una bella recensione!

("Una clessidra" di grazia: il tempo reversibile della poesia!)

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni