LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Roberto Maggiani
L���antico tamburo

 

 

 

1

 

Quando del mondo non c’era

ancora piena coscienza

apparve in Africa il genere Homo:

per quanto si continui a credere

all’azione di un dio

non fu così necessario.

 

2

 

Avvenne che alcuni primati

scesero dagli alberi

e tentarono la sorte

nelle nuove praterie –

ergendosi liberarono le mani –

mossero le cose del mondo

e ne fecero di nuove.

 

3

 

I piedi sono una mano trasformata –

adattata a sostenere un’agile falcata:

furono piedi africani a varcare

la soglia del continente

verso le terre che ora abitiamo.

 

4

 

Africa è madre e culla dell’umanità –

ha il gene Sapiens iniziale –

il fuoco antico – il terrore e l’amore –

il primo seme fluito dal piacere

voluto e desiderato.

 

5

 

Per tentativi e miglioramenti

l’evoluzione arrivò alla nascita

con doppia rotazione

del bambino nel grembo.

Nacque una massa cerebrale

che si accorse della propria esistenza

e ebbe paura della morte –

ma prima della misteriosa scomparsa di sé

provò a portare lo sguardo

nel più remoto Oltre.

 

6

 

Guardati dentro e troverai Africa:

il Paradiso perduto della specie Sapiens –

o ne hai fatto anche tu scempio

stretto nel cerchio del tuo egoismo?

È là che devi tornare

al cuore del pianeta –

pulsante nel petto dei tuoi fratelli

neri e bianchi.

Ascolta. Lo senti?

È l’antico tamburo –

ti invita a convivere e a danzare

intorno al fuoco del nostro futuro.

 

 

da Angoli interni, Passigli Poesia [ scopri di più... | acquista ]

 

 

 Franca Colozzo - 06/08/2018 00:32:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

La storia si ripete, caro Roberto, ma nessuno lo vuole capire! Sembriamo noi occidentali i padroni del mondo, dileggiando i neri, castigandoli attraverso sfruttamento o morte e dimenticandoci di essere i loro discendenti.
Homo sapiens o Neanderthaliano? Questo è il dilemma! Il primo ha avuto comunque il sopravvento sul secondo. Siamo un esperimento africano, lo si voglia o meno. Un caro saluto. Buone vacanze.

 Roberto Maggiani - 05/08/2018 12:23:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

Poi pubblicherò anche il testo. Adesso sono in vacanza e non mi è possibile. Grazie per l’ascolto.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni