LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Roberto Maggiani
Oblivion

Luigi Fontanella vive tra Long Island, Roma e Firenze. Ordinario di lingua e letteratura italiana presso la State University di New York, è poeta, critico, narratore e drammaturgo.
Questa sua raccolta di poesie, scritta nell’arco di un settennio, tra il gennaio 2000 e il dicembre 2006, si apre con l’interessante capitolo intitolato “Fiori”, dove si leggono poesie dedicate ai fiori (Anemone, Camelia, Dalia, Geranio, Giacinto, Margherita, Rosa canina e Violetta) come altrettante figure femminili, con una scrittura che rende partecipe il lettore della sua confidenza con questi elementi naturali e rappresentativi, probabilmente, di altre relazioni umane: “Possiedi, Camelia, quella perfezione / d’amore che io non seppi far mia. / […]”.
Il libro ha sicuramente una nota di merito, si legge volentieri e semplicemente, si ha quasi la sensazione di esserne gli autori: “Era tanto che / come stasera / non sentivo questo /soffio di rinnovata primavera. tanto che non m’appropriavo / di questo albume calmo di rinascita… / dov’ero stato tutto questo tempo? / […] / Tutto quanto abbiamo amato intorno a noi / non cesserà mai d’esistere.”
Le poesie di Fontanella sono “leggere”, volendo mettere in risalto, con tale aggettivo, la dote dell’autore di esprimere, con semplicità di linguaggio e senza perdere la maestria del poeta, caratteristiche salienti ed evidenti della scena, del soggetto o dell’azione rappresentata. In tutta la raccolta, si avverte, e non dispiace, una caratteristica confidenza dell’autore con il lettore. Le sue poesie sono simili a un diario di situazioni, presenti o passate (si affaccia spesso al davanzale del ricordo), a cui si accompagnano percezioni e pensieri personali che il poeta condivide con chi legge; questo suo aprire al lettore (che diventa ospite tra i suoi versi) le porte dei propri pensieri, spesso legati ai ricordi, spiazza per la disarmante semplicità e assenza di ricercate complicanze poetiche. Specialmente nell’ultima parte del libro, le poesie di Fontanella fanno pensare a testi scritti in maniera occasionale (ma non lo sono), dettati dall’esigenza di fissare idee, è come trovarsi per caso tra le mani il diario di una persona che l’aveva nascosto da qualche parte con l’intenzione di non farlo leggere ad alcuno: “Ripenso a quei giocattoli abbandonati per distrazione, o per uso consunto, in coni d’ombra domestici; vecchi giocattoli che non riemergeranno più da quel loro silenzio; giocattoli muti, non più ravvolti in fasce innocenti”.

“Oblivion” significa oblio e dimenticanza, un titolo azzeccato che tradisce subito il carattere del libro che, come un diario, appunto, ha un vago sentore di nostalgia e di andati e dimenticati vissuti, rievocati dalla parola e dall’odore delle pagine dello stesso diario: “Torna indietro, se puoi, / anima in abiura, guàrdati / attorno in quest’aurora di bambini / adunati a riva, guardando al mare / per i loro destini. […]”. E s’intona bene, la tonalità e la atonalità di questo libro, con la variegata e omonima musica di Astor Piazzolla: “Oblivion”.

 Lucia S. - 27/07/2008 21:15:00 [ leggi altri commenti di Lucia S. » ]

Un libro da leggere a quanto pare.

 Daniele Incami - 15/06/2008 21:12:00 [ leggi altri commenti di Daniele Incami » ]

Un libro molto bello, che ho avuto modo di apprezzare nella sua estensione di sentimento e canto.

 Mario Mattia - 02/06/2008 21:18:00 [ leggi altri commenti di Mario Mattia » ]

Un bel libro.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni