LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Roberto Maggiani
Il primo giorno di mare

Finalmente sulla spiaggia.

Lascio i vestiti nel cono d’ombra che mi spetta.
Verso riva un timore mi assale:
noto l’innalzamento del mare.
L’ipertermia del Pianeta fa il suo gioco…
l’effetto serra è l’imputato crudele.
I ghiacciai si sciolgono.

La catastrofe ecologica del Pianeta –
da tempo paventata –
io stesso più volte l’ho temuta,
ma che sia diventata così tangibile
fa impressione e spavento:
gli ombrelloni sono quasi al limite delle onde,
la spiaggia è rosicchiata in modo evidente.
Ho pensato ai poveri gestori degli stabilimenti balneari,
tra qualche anno perderanno il lavoro.

Ma dopo lo scoramento ecco la speranza,
inizio a contare.

Con meraviglia scopro che il numero di ombrelloni
è aumentato rispetto all’anno passato:
altro che effetto serra, è l’effetto di un pensiero assai avido.

Guardo il mare sbigottito, sembra che scrolli le onde
e strizzando l’occhio acquoso mi faccia un sorriso…

 loredana Savelli - 06/07/2008 10:45:00 [ leggi altri commenti di loredana Savelli » ]

 Maria Musik - 06/07/2008 05:43:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

 juannesalvador - 05/07/2008 23:48:00 [ leggi altri commenti di juannesalvador » ]

 Ignazio - 05/07/2008 23:43:00 [ leggi altri commenti di Ignazio » ]

 giuliano - 05/07/2008 23:42:00 [ leggi altri commenti di giuliano » ]

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento