|
Jean Jacques
- 20/06/2024 10:36:00
[ leggi altri commenti di Jean Jacques » ]
Grazie mille, Roberto, per la articolata ed esaustiva chiarificazione. Non ci sarei mai arrivato da solo. è stupenda questa combinazione tra arte e scienza, per me pura avanguardia, ma in entrambe le discipline sono però un profano. Affascinato, ti ringrazio ancora di cuore. Un caro saluto.
|
Roberto Maggiani
- 19/06/2024 18:38:00
[ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]
Gentile Jean Jacques, grazie per l’apprezzamento. Riguardo ai segni, assumono un senso nell’insieme della raccolta che in qualche modo vuole evocare un testo di carattere scientifico con simboli e segni, talvolta realistici, altre volte totalmente inventati. In generale, il libro si rifà a una estetica che è anche forma; nello specifico, le parentesi che accolgono al loro interno le due "a", vogliono denotare i legami che hanno le cose in natura ma anche le parole si legano: pertanto, come hanno dei legami le particelle che vanno a costruire il mondo, e noi stessi, così le parole, similmente, si legano a costruire un mondo di significati, di idee eccetera che poi possono concretizzarsi in azioni o cose. Grazie.
|
Jean Jacques
- 13/06/2024 11:36:00
[ leggi altri commenti di Jean Jacques » ]
Davvero bellissima, ma non comprendo il fine dei segni (parentesi, le due a unite dal trattino e interne alla parentesi, e così via). Nel libro è spiegato? Un saluto.
|
Angelo Naclerio
- 12/06/2024 23:46:00
[ leggi altri commenti di Angelo Naclerio » ]
E che bravi questi gatti prendono cuori muovono cose
e perfino Versi..
|
|
|