LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Roberto Maggiani
Simulitudine

 Roberto Maggiani - 16/07/2024 19:31:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

Grazie Sabina.

 Sabina Spielrein - 15/07/2024 17:03:00 [ leggi altri commenti di Sabina Spielrein » ]

Impossibile immaginare un legame senza l’unicità, scoperta e attuata nella relazione con quel Tu esclusivo che restituisce integrità e forza; nell’incontro si va l’uno verso l’alto, ognuno attiva dimensioni psicologicamente nuove sperimentate come esterne a sé.
Molto bella
Ciao Roberto

 Roberto Maggiani - 09/07/2024 21:20:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

Ciao Vincenzo, effettivamente mentre stavo commentando la tua poesia il pensiero mi è andato a questa mia che sembra anch’essa proporre una soluzione. In verità non penso che lo faccia, fa semplicemente quello che penso debba fare il poeta, tracciare cerchi intorno a porzioni del reale (quello che ci attraversa in ogni istante, ad esempio) e illuminarlo affinché se ne prenda coscienza (ho mutuato questo pensiero in verità dalla poetessa portoghese Sophia de Mello Breyner Andresen), che se ben guardi è quello che fa la mia poesia: non propone una soluzione generica e possibile ma descrive una sensazione vissuta, ritaglia un momento del reale nel continuo fluire del tempo. Grazie per la riflessione.

 Vincenzo Corsaro - 09/07/2024 19:35:00 [ leggi altri commenti di Vincenzo Corsaro » ]

È proprio l’amore la cura per il sangue che scorre dalle ferite e se necessario bisogna anche gridarlo e ribadirlo ad ogni occasione. Qui mi allaccio al tuo commento alle mie "Fiamme" dove chiedi se un poeta deve dare soluzioni, visto i tempi direi proprio di sì, come hai fatto anche tu in questa poesia proponendolo come cura. Secondo me la poesia non ha né limiti né confini di espressione e detto questo ci tengo a precisare che non mi sono mai ritenuto un poeta, ma un cantore di emozioni e un paladino contro le ingiustizie sociali ed è per questo che scrivo in prosa poetica che poi è quella che prediligo. Detto ciò, concludo dicendo che trovo la tua poesia piena di luce. Una serena serata :)

 Roberto Maggiani - 09/07/2024 11:00:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

Gentili Teresa, Franca, Livia, Angelo, grazie per la vostra lettura e i commenti.

 Angelo Naclerio - 09/07/2024 00:29:00 [ leggi altri commenti di Angelo Naclerio » ]

.. E tuttavia ci interroghiamo -
privilegiamo - danniamo
mentre sta lì la parola
aMore
con la sua M
gemella in liMite
in Morte*

suono da Ka

abisso sovrastante ignoto
in cui s’affonda scienza
si scioglie P-
-oesia-siche

* ma quanti sono i Morti per aMore Malato (così chiamato)?

 Livia - 08/07/2024 13:32:00 [ leggi altri commenti di Livia » ]

Bella poesia. C’è un mondo dentro, e fa riflettere su come a volte l’illusione possa creare sentimenti paradossali, ma positivi. Eppure è così, penso anche alla semplice poesia/racconto che tanto spesso identifichiamo con l’autore/ice e al senso di benessere che ci viene reso. A nostra volta assimiliamo le parole, ne facciamo cura, custodia per poterle condividere con chi riesce a mettersi all’ascolto. E’ vero, possono essere una cura.

 Franca Colozzo - 07/07/2024 23:59:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Hai ragione, Roberto. L’amore è la fonte assoluta di ogni bene per chi riesce a sentirlo in sé e non odia gli altri, a volte per il puro gusto di far male, offendendo e deridendo, lanciando anatemi senza alcuna ragione. OMNIA VINCIT AMOR... Et nos cedamus amori.

 Teresa Cassani - 07/07/2024 12:37:00 [ leggi altri commenti di Teresa Cassani » ]

Questa poesia esprime verità e bellezza in modo inatteso. E commuove.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni