Scrivi un commento
al testo proposto da Roberto Maggiani
Intervista: Chi l���ha detto che i libri a tema LGBT...
- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare
nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento;
il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente,
potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi
e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso,
all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti
con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ].
Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
|
Care e cari  vorrei condividere con voi l'intervista che Carlo Kik Ditto mi ha fatto e pubblicato (per adesso la prima parte) nella sua rubrica "L'angolo della Pecora Rosa" su Senzalinea.it. Mi introduce così:  «Chi l’ha detto che i libri a tema LGBT debbano essere sempre farciti di tutti i luoghi comuni che conosciamo? Locali, sesso promiscuo, chat-room, invidie, gelosie e relazioni aperte. A questo siamo abituati e forse se non ne troviamo ci sembra paradossalmente strano. Il libro: Affinità Divergenti, di Roberto Maggiani, (ediz. Italic pp.125) autore e editore, pur essendo un lavoro a tema LGBT ha il valore di spiazzare tali luoghi comuni e la forza di imprimersi nella mente, pagina dopo pagina, per la sua semplicità, dando vita ad una storia delicata, disarmante e speranzosa. Il tema del libro è l’amore, semi platonico di Tommaso per il suo compagno di scuola Nathan, etero e disabile. I due sono legati da un’amicizia forte e leale che non cede mai fino alla fine. Le loro caratteristiche e i modi di essere invece che allontanarli li uniscono ancora di più. Cosa posso avere in comune un giovane gay e un altro etero affetto da diplegia? Un forte legame che supera tutti pregiudizi (e limiti fisici) sugli omosessuali e sulla disabilità.»  Avete voglia di leggermi?  tanto siete abituati a leggere qualunque cianfrusaglia...
|
|
|