LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Vincenzo Corsaro
Unico canto

Vieni e placami questo tormento nel cuore,

delizia dei celesti spiriti che ti hanno forgiata!

Calma la convulsa lotta coi tranquilli accordi del cielo,

finché nel petto mortale ciò che è diviso si unisca,

finché l'antico sentimento dell'amore si levi possente e sereno

fuori dal fermento del tempo.

 

Con il tuo amore vieni a donarmi un permanere nella vita, un cuore.

Adesso poco posso offrire e solo molto perdere,

ma una cara felicità, la sola, nel ricordarmi di più ricchi giorni m'è rimasta.

Dagli Dei però ricevemmo già molto,

ci fu data la fiamma dell'amore.

 

Molto più che in misura umana sono con noi quelle forze celesti.

E ce lo indica la stella che innanzi agli occhi ci sta,

anche se mai potrà uguagliarti.

Ci parliamo e udiamo l'uno dell'altra,

presto saremo unico canto

e l'immagine del tempo che il grande spirito dispiega

ci sta avanti come segno fra lui e noi.

 Vincenzo Corsaro - 04/10/2022 11:55:00 [ leggi altri commenti di Vincenzo Corsaro » ]

Grazie veramente di cuore Silvia, soprattutto per il fatto di andare a spulciare fra le mie poesie già pubblicate. Sei un tesoro e probabilmente io non valorizzo come si deve le tue che scavano gli aspetti meno noti del nostro vivere e che apprezzo più di quanto tu possa immaginare. Ti auguro una serena giornata e un sorriso per te :)

 SilviaDeAngeliss - 03/10/2022 14:12:00 [ leggi altri commenti di SilviaDeAngeliss » ]

Una stupenda e "completa" poesia d’amore, ove il sentimento diviene una forza universale nella quale ritrovarsi, e immedesimarsi, con gioia.
Poesia apprezzata, un caro saluto Vincenzo.

 Annalisa Scialpi - 10/12/2021 11:51:00 [ leggi altri commenti di Annalisa Scialpi » ]



Trovo in questi tuoi versi un’aspirazione universale,

platonica. In fondo, credo, possiamo aver ricercato e ricevuto

tutta la sapienza, ma il richiamo dell’amore è l’unico fuoco

che come dici nei tuoi versi, gli dei ci donarono perchè, in

fondo, ad esso potessimo far ritorno.

Come Prometeo rubammo il fuoco e attendiamo che il signore del

Tempo levi i suoi sipari, per dimostrarci che un sipario tra

la fiamma e noi non è esistito mai... un caro saluto

 Vincenzo Corsaro - 02/12/2021 00:04:00 [ leggi altri commenti di Vincenzo Corsaro » ]

Non sei assolutamente una forestiera, ma la benvenuta, il tuo è sempre un ritorno a casa qui. Ciò che ti tiene lontana da questo sito è la cosa più nobile che stai facendo per chi ha bisogno di persone come te e non posso che ammirati cara Franca. Sei un esempio per tutti e questo già mi rende orgoglioso di averti conosciuta. Un affettuoso saluto e una serena buonanotte :)

 Franca Colozzo - 30/11/2021 22:23:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Unico canto in trascendenza d’amore. Solo il pensiero m’aiuta a ritornare sui passi solitari del passato. Mi sento come forestiera adesso e ritorno raminga a commentare. Dove l’amore trionfa eccomi solerte arrivare.

 Vincenzo Corsaro - 30/11/2021 21:26:00 [ leggi altri commenti di Vincenzo Corsaro » ]

Che dire se non un semplice grazie? È vero quando dici che l’amore è il sentimento più importante per noi esseri umani, senza cosa saremmo? La risposta è semplice e fa paura. Un affettuoso saluto Grazia :)

 Graced - 30/11/2021 20:11:00 [ leggi altri commenti di Graced » ]

Molto immaginifica a declamare l’amore, il sentimento più importante della vita per noi esseri umani. Talmente bella che non riesco a trovare le parole che la magnifichino, lo fa da sola per tua mano. Un caro saluto per questo denso contenuto, Vincenzo. Grazia!

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni