LaRecherche.it
Scrivi un commento
al testo di Paolo Melandri
|
||||
Il tempo passò a volo mentre mi dilettavo di quello spettacolo. Gradualmente penetrai nella costruzione, nel sistema dell'invenzione. Gli alveari erano disposti in lunga fila davanti al muro. In parte erano di forma tradizionale, in parte trasparenti, fatti, sembrava, della medesima sostanza delle api. I vecchi alveari erano abitati da api naturali. Probabilmente questi sciami erano lì soltanto per dimostrare la grandezza del trionfo sulla natura. Zapparoni aveva certamente fatto calcolare quanto nettare uno sciame può produrre al giorno, all'ora, al secondo. Ora lo collocava sul campo sperimentale accanto agli automi. Ebbi l'impressione che egli avesse posto in imbarazzo gli animaletti dalla economia antidiluviana, infatti ne vidi spesso qualcuno volarsene via da un fiore che prima era stato toccato da un concorrente di vetro. Se invece il calice era stato visitato prima da un'ape vera, vi rimaneva sempre un piccolo dessert. Da questo conclusi, senza alcuna difficoltà, che le creature di Zapparoni procedevano in modo più economico, cioè succhiavano in modo più esauriente. O forse, la forza vitale dei fiori si esauriva dopo che erano stati toccati da un pungiglione di vetro? Comunque sia, l'evidenza insegnava che questa era un'altra delle fantastiche invenzioni di Zapparoni. Osservai poi il movimento davanti alle costruzioni di vetro che rivelava un metodo complesso. Credo che sia stato necessario l'intero corso dei secoli sino ai tempi nostri per indovinare il segreto delle api. Dell'invenzione di Zapparoni acquistai, dopo averla contemplata dalla mia poltrona soltanto forse un'ora, una concezione già precisa. Gli alveari di vetro si distinguevano a prima vista dagli antichi per il grande numero di aperture. Non somigliavano tanto ad apiari quanto a centrali automatiche di telefoni. Non avevano poi autentiche aperture, infatti le api non vi entravano. Non vedevo dove si riposavano o venivano fermate o dove avevano la rimessa, infatti non saranno sempre state al lavoro. In ogni caso nell'arnia non avevano nulla da cercare. Le aperture avevano piuttosto qui la funzione che hanno nei distributori automatici o quella dei fori di contatto in una presa elettrica. Le api vi si avvicinavano, attirate magneticamente, vi introducevano il pungiglione vuotandovi il nettare di cui avevano piena la piccola pancia. Poi ne venivano allontanate con forza quasi come proiettili. Era un prodigio che in questi viavai, nonostante la grande velocità del volo, non avvenissero urti. Sebbene la manovra fosse compiuta con un grande numero di unità, avveniva con perfetta precisione; doveva esservi un principio centrale che la dirigeva. Evidentemente il procedimento naturale era stato semplificato. Così ad esempio era risparmiato tutto quanto riguardava la produzione della cera. Non c'erano né grandi né piccole celle e nulla che stabilisse la differenza tra i sessi, ogni cosa raggiava di uno splendore perfetto ma completamente privo di erotismo. Non c'erano né uova né larve, né fuchi né regine. Se ci si voleva attenere a una stretta analogia, Zapparoni aveva approvato e sviluppato soltanto un alveare di operaie neutre. Anche su questo punto aveva semplificato la natura, la quale già con l'uccisione dei pecchioni aveva osato una iniziativa economica. Sin dall'inizio egli aveva escluso maschi e femmine, madri e nutrici. Se mi rammento bene, il nettare che le api succhiano dai fiori subisce diverse trasformazioni nel loro stomaco. Zapparoni aveva tolto anche questa fatica alle sue creature sostituendola con una chimica centrale. Vedevo come il nettare incolore iniettato attraverso i fori veniva raccolto in un sistema di tubi di vetro, nei quali gradualmente cambiava colore. Intorbidato sulle prime da una sfumatura di giallo, diveniva color paglia e arrivava al fondo con una stupenda tinta di miele. La metà inferiore dell'apparecchio serviva da serbatoio o luogo di raccolta, che si riempiva a vista d'occhio della deliziosa sostanza. Potevo seguire l'aumento sulla misura incisa nel vetro. Se col binocolo osservavo i cespugli intorno e il fondo del prato, e poi riportavo lo sguardo sugli apparecchi, vedevo che il deposito del miele era salito di diverse linee. Presumibilmente l'aumento e in genere il lavoro non venivano osservati soltanto da me. Distinsi un'altra specie di automi che oziavano davanti agli apparecchi o anche aspettavano come fanno i sorveglianti o gli ingegneri in una officina o in un cantiere di costruzione. Si distinguevano facilmente dagli altri perché erano color fumo.
Capitolo XIII. Tutto preso da quello spettacolo, avevo completamente dimenticato che aspettavo Zapparoni. Però egli era presente come capo invisibile. Sentivo la potenza sulla quale lo spettacolo era fondato. Nel regno della tecnica, la tecnica diventava magia e non avvinceva tanto per il suo valore economico, e nemmeno per il suo significato politico, quanto per la parte di divertimento che vi si scopriva. In questi casi ci si accorge che siamo presi in un gioco, anzi in una danza dello spirito, che nessun'arte del calcolo può afferrare. Possiamo ricorrere soltanto all'intuizione, a un appello del destino. I lineamenti del gioco sono più palesi nelle piccole che nelle forme gigantesche del nostro mondo. Agli occhi grossolani ha valore soltanto l'immenso, soprattutto quando è accompagnato dal moto. Eppure una zanzara ha tanti organi quanto il leviatano. Era questo che mi avvinceva tanto al campo sperimentale di Zapparoni, così come dimenticai il luogo e il tempo come un bambino a scuola. Non pensai nemmeno che forse vi poteva essere pericolo: infatti spesso gli automi mi sibilavano accanto come proiettili. Si irradiavano fuori dagli alveari a fasci, per gettarsi sulla variopinta flora come un tessuto lampeggiante, e poi tornavano in rapido volo, frenavano, attendevano in fitto sciame che una raccoglitrice dopo l'altra venisse chiamata da impercettibili richiami, da invisibili segnali in rapido ritmo perché consegnasse il suo raccolto. Era uno spettacolo che affascinava e ipnotizzava insieme, e cullava la mente. Non sapevo che cosa mi stupisse di più, se la ingegnosa invenzione dei singoli corpi o il loro gioco combinato. Forse più di tutto mi deliziava la forza danzante dello spettacolo, potenza concentrata in ordine superiore. Non vorrei trascurare una circostanza caratteristica di simili scoperte. Dopo avere osservato per un'ora intera con grande tensione tutte quelle evoluzioni, credetti di comprendere, non il segreto tecnico, ma il sistema dell'invenzione. Subito dopo, ne iniziai anche le critiche e meditai sui miglioramenti. Questa inquietudine, questa scontentezza è strana, sebbene conti fra le nostre caratteristiche. Supponiamo che in Australia ci capitasse di incontrare un genere di animali mai veduto, certo ci colpirebbe lo stupore, però non ci metteremmo subito a riflettere sul modo di perfezionarli. Questo indica la differenza dell'autorità creativa. La critica è uno dei tratti fondamentali del nostro mondo; è in armonia col movimento. Entrambi sono indipendenti l'una dall'altro. Se la critica diminuisse, aumenterebbe la quiete dello spirito, e l'intelligenza diminuirebbe a beneficio dello sviluppo materiale. Intanto il processo non si lascia dirigere né in un senso né nell'altro: questo significa che sono in gioco potenze superiori. Oggi ogni ragazzo al quale si regali una motocicletta fa della critica tecnica. Per l'invenzione di Zapparoni, dopo il primo stupore si presentava la questione del costo. Le creature di vetro davano l'impressione di automi di lusso: ciascuna doveva costare quanto una buona automobile, magari addirittura quanto un aeroplano. Certo dopo che fossero state perfezionate, Zapparoni le avrebbe prodotte in serie, come accadeva per tutte le sue invenzioni. Evidentemente con quello sciame, anzi forse con una sola ape di vetro, poteva in una giornata di primavera guadagnare più che con uno sciame naturale in un anno intero. Probabilmente potevano lavorare anche con la pioggia e di notte. Ma come gareggiare con la regina delle api, la Grande Madre, che ne partorisce a migliaia? E inoltre le api non sono soltanto operaie in una fabbrica di miele. Senza pensare alla loro completa autonomia, il loro lavoro oltre all'utile manifesto ha una parte nei piani cosmici: comprende la loro funzione di messaggeri d'amore, che trasportano il polline, fecondano i fiori. Le vitree collettive di Zapparoni mi avevano dato l'impressione di succhiare i fiori senza riguardo e di usare loro violenza. Dove avessero scacciato i vecchi sciami, la conseguenza doveva per forza essere prima un cattivo raccolto, poi una misera fioritura e infine il deserto. Dopo alcune grandi incursioni non ci sarebbero più stati né fiori né miele, e anche le api si sarebbero spente, come si spengono balene e cavalli. E allora sarebbe stata ammazzata la gallina che aveva fatto le uova d'oro, abbattuto l'albero che dava le mele. Bene, il miele era un cibo squisito, ma se si voleva accrescerne la produzione, non era faccenda che riguardava l'industria degli automi. Era piuttosto compito della chimica. Pensai ai laboratori, che avevo veduto nella Provenza, magari a Grasse, dove si estrae la sostanza profumata da milioni di fiori. Là c'erano foreste di aranci amari, campi pieni di violette e tuberose e azzurre piante di spigo che pendevano nella macchia. Con simili sistemi si poteva ottenere probabilmente anche il miele. Si potevano sfruttare i prati come i giacimenti di carbone, dai quali si trae non soltanto una sostanza combustibile, ma anche innumerevoli prodotti chimici, essenze, colori, medicine d'ogni specie, anche fibre tessili, conduttori elettrici ed elettronici. Mi sorprende che non vi avessero già pensato. Naturalmente Zapparoni aveva meditato la questione delle spese già da molto tempo, altrimenti sarebbe stato il primo miliardario che non sapesse calcolare con la massima precisione. Già molti hanno imparato a proprio danno, quanto conosca bene il valore dei centesimi la gente ricchissima. Non sarebbero mai diventati così ricchi se fosse mancato loro quel dono. C'era dunque da supporre che lo stabilimento avesse un significato, al di fuori della solita economia. Poteva essere il giocattolo di un nababbo, col quale si dilettava quando tornava dal campo da golf o dalla pesca. In un'èra della tecnica ci sono molti giocattoli tecnici. Addirittura dei milionari si sono già rovinati con simili giocattoli. Nel gioco non si stringono i cordoni della borsa. Però la supposizione era troppo inverosimile, infatti se Zapparoni voleva sprecare tempo e danaro per i suoi menus plaisirs, il cinema gli offriva abbondanti occasioni. La Zapparoni Film era la sua grande passione personale. Là egli osava esperimenti che avrebbero portato ogni altro uomo all'asilo dei poveri. Così l'idea di far recitare degli automi, era naturalmente vecchia e nella storia del cinema era stata sperimentata molte volte. Però che fossero automi quelli così presentati, non era mai stato nascosto, quindi i tentativi si erano limitati al fiabesco o al grottesco, ad effetti consueti nel teatro delle marionette o della vecchia lanterna magica. Zapparoni invece voleva realizzare l'automa nel senso antico, l'automa di Alberto Magno o del Regiomontano. Voleva uomini artificiali in grandezza naturale, figure simili agli esseri umani. Tutti si erano divertiti a quell'idea, se n'erano sdegnati e l'avevano dichiarata la trovata di cattivo gusto di un uomo immensamente ricco. Eppure tutti avevano sbagliato, infatti già la prima di quelle opere aveva fatto furore. Era una commedia di lusso per marionette senza marionettista e senza fili, la «prima» non soltanto di un nuovo lavoro ma di un nuovo genere d'arte. Certo le figure erano ancora un po' diverse dagli esseri umani, ma a loro vantaggio. Le facce erano più luminose, più immacolate, gli occhi avevano il taglio più grande, erano più simili a pietre preziose, i movimenti più lenti, più nobili e nel turbamento più rapidi, più violenti. E anche il brutto, l'anormale era interpretato in modo nuovo, piacevole o terrificante, ma sempre affascinante. Un Caliban, uno Shylock, un Quasimodo come Zapparoni lo presentava, non poteva esser stato generato in nessun letto, partorito da nessuna donna, per quanto strane fossero le strade in cui si fosse smarrita. E tra questi potevano esservi puri esseri magici, Golia, il nano Naso, l'archivista Lindhorst, l'Angelo dell'Annunciazione, trasparente, così che attraverso il suo corpo e le sue ali si vedevano gli oggetti. Si poteva dunque dire che queste figure non imitavano semplicemente l'essere umano, ma lo conducevano oltre le sue possibilità, fuori delle sue dimensioni. Le voci giungevano a un'altezza che svergognava ogni usignolo, a una profondità che svergognava qualsiasi basso; movimenti ed espressioni rivelavano che la natura era stata studiata e superata. L'impressione fu straordinaria. Si ammirava oramai con infatuazione ciò che alla vigilia si era deriso. Non voglio ripetere quel che affermavano i panegiristi. Vedevano nel nuovo teatro delle marionette una nuova opera d'arte che presentava tipi ideali. Certo bisognava tener conto dell'ingenuità dello spirito di allora, che afferrava le più audaci invenzioni come la bambina la sua bambola. I giornali compiangevano il destino di un giovane che si era gettato nel Tamigi. Aveva preso un'eroina di Zapparoni per una donna di carne e ossa e non aveva saputo sopravvivere al dolore. La direzione espresse il suo rammarico e lasciò trasparire che non sarebbe stato inconcepibile che la giovane robot avesse ascoltato il giovane. Egli aveva agito con troppa fretta, non aveva afferrato tutte le possibilità della tecnica. In ogni caso il successo fu tremendo e certamente coprì le spese. Zapparoni aveva la mano d'oro. No, chi sapeva giocare con uomini artificiali, aveva un passatempo sufficiente. Non aveva bisogno di divertirsi con api di vetro. Quello in cui mi trovavo non era un cortile di ricreazione. Infatti vi sono altre regioni dove il danaro perde la sua importanza. Dovetti pensare alla conversazione col brasiliano che mi aveva detto una volta: «Non è ancora deciso chi sulla terra avrà il sopravvento, se l'uomo o la formica». Certo, che quelle api di vetro raccogliessero miele, era un gioco. Era un compito assurdo per opere d'arte. Intanto con esseri capaci di questo, si poteva tentare quasi ogni cosa. Per quegli automi era più facile riportare granelli d'oro e diamanti che il nettare attinto dai fiori. Però anche per i migliori affari sarebbero costati troppo. Le assurdità economiche si compiono soltanto dove è in gioco la potenza. E veramente il padrone di quegli sciami era un uomo potente. Era forse più potente di un altro che comandasse a un uguale numero di aeroplani. Davide era più forte, più intelligente di Golia.
© Paolo Melandri (8. 3. 2018) [Nota. L'opera nella sua interezza sarà partita in ventiquattro capitoli, più un epilogo.] |
|