LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Alvaro Fiorucci
Shoa

SHOAH

E’ un uomo,
nel ritmo e nel canto
ieri ha posato quel freddo ferro
binario ha formato ove il treno è passato.
E’ un uomo,
conduce quel treno dal fischio strozzato,
uomini e donne,
bambini e fanciulle alla morte ha portato.
E’ un uomo,
quello che oggi non conosce,
quello che non vuole sapere,
quello che ogni perché trattiene.
E’ un uomo,
si appella a quel cielo
lo stesso che guarda
la vittima e chi condanna.
E’ un uomo,
colui che ha lasciato quel treno
disceso con lui anche quel bambino
che tempo futuro ne vita avere avrebbe potuto.
E’ un uomo,
quello che oggi riparte ancora si porta con se
memoria ma non rincorre
quel triste fischio di morte.
E’ un uomo,
quel fanciullo che ti guarda negli occhi,
capisci lo sguardo, sai che con lui crescerà
sorriso e speranza guida dell’umanità.


 Graced - 28/01/2018 08:49:00 [ leggi altri commenti di Graced » ]

E quell’uomo, quel fanciullo prelevato e trasportato in luogo di pena, di dolore e d’annientamento per convinzioni di razzismo e di supervalutazione della razza dominante all’epoca, che, mise in ginocchio tutta l’Europa, portando lutti e dolore a gente a cui furono cancellati tutti i diritti, anche quello della vita, dev’essere da monito a ricordare l’orrore che ci fu, in modo che tutto ciò non si possa ripetere mai più, anche se venti di razzismo stanno alimentando nuovamente fiamme nel Vecchio Continente che mettono in allarme per un de ja vu devastante. Versi che ho molto apprezzato. Cordiali saluti da
Graced

 Arcangelo Galante - 27/01/2018 21:21:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

La pubblicazione, con l’intenzionale ripetizione soggettiva, m’appare come una mesta riflessione, assolutamente commovente.
Il cuore, leggendo queste righe, viene assalito da forti palpiti, meritevoli di nota, sia per il valore emblematico di un sì tale struggente e agghiacciante ricordo, sia perché fanno ritornare alle mente storie dei nostri avi, che, quel periodo, certamente, lo hanno vissuto, non in modo tranquillo.
Una prosa intensamente toccante, su di una riflessione tematica, che suscita, ancora oggi, sdegno e spinosa sofferenza per quanti hanno vissuto una siffatta disumana esperienza.
Opera didascalica, da far leggere anche negli ambienti scolastici.
Cordialmente, saluto!

 Franca Colozzo - 27/01/2018 19:04:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

La ripetizione: "E’ un uomo" serve a rafforzare la condizione assurda in cui si è trovata l’umanità in quel doloroso momento della nostra storia che speriamo non si ripeta più.
Oggi che venti del razzismo soffiano nuovamente in Europa, bisogna rinfocolare il ricordo di tanta devastazione affinché la storia non si ripeta.
Ho voluto dare anch’io dare il mio piccolo contributo al Giorno della Memoria, per me particolarmente significativo per aver ricevuto l’onorificenza (medaglia alla memoria) per mio padre, internato nei campi di concentramento nazisti.
Dobbiamo fare in modo che quell’uomo, quel fanciullo dallo sguardo spaurito, riviva sempre tra noi come monito per le generazioni future, che quel dramma per fortuna non hanno conosciuto.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni