LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Stefano Verrengia
Suite di un attimo

SUITE DI UN ATTIMO

 

A volte, con un tuo bisbiglio,

sembri sfiorarmi l’anima

come una brezza di Maggio.

Bianco giglio, l’amarezza

di un Poeta non potrai

mai capirla.

I nostri neri lai

sono i sinceri latrati di un cane,

sono i carati di un pezzo d’oro,

sono uno stupido coro di una chiesa

sempre più vuota, sono la ruota

di una macchina che mangia

l’asfalto, sono il cobalto

di un cielo di Febbraio.

Non potrai mai capire

il dolore del sentire

l’oceano dentro ma essere

solo una barchetta usurata

che imbarca acqua,

pronta ad affondare.

E in quest’onta che è la vita

guardare stelle lontane

e naufragare con lo sguardo

fino a sentirmi un dardo

lanciato oltre il tempo …

E col poco fiato che mi rimane,

voglio sussurrarti dolci versi

che persi voleranno come polvere,

come tersi lampi d’azzurro

in un tiepido Giugno ...

e dedicarti rime che siano concime

per il nostro giardino,

per quell’attimo divino

che provo quando è covo

d’amore il tuo sguardo,

quando è Poesia

il silenzio delle nostre labbra.

E bevo a fiotti dal tuo cuore,

come da una fontana rigogliosa,

Speranza, Eternità ed Infinito,

un invito alla vita e alla dolcezza.

Ma è un ebbrezza tutto ciò,

e quella fontana è solo vino

che domani mi lascerà

arida la bocca, come un deserto.

E’ avida la mia penna,

avida come una spada in battaglia:

mai pavida affronta il vento

come un folle Don Chisciotte!

E tu, fresco geranio,

non senti l’uranio nel mio cuore,

che fa marcire tutto ciò che tocca

con la sua bocca putrida,

con la sua lurida accozzaglia

di tenebrosi pensieri.

La mia Poesia raglia,

in questi pascoli erbosi,

negli ombrosi attimi

dove il sole non la sfiora.

E l’eternità, l’eternità cos’è?

E’ solo un lampo che squarcia

le tenebre.

E l’infinito, l’infinito cos’è?

E’ solo la tua ciglia

che sfiora la mia.

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

 

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni