LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Salvatore Pizzo
Solo ci accoglie

... che ci si voglia dire

o che ci si possa fare

ne è un pulsare indipendente:

qualcuno vuol farsi novità

 

incendio che illumini le menti

a giorno. E come ci possa riuscire

ti chiedi, così odioso lui

nel seminare rancore conscio

 

pure di raggiungere lo scopo.

ma taci perplesso ascoltandone

sicumera nella narrazione

dall'abside pulsare pandemica

 

sull'ara un tempo pagana

ritualizzandola con piume di corvide

tra incensi e fumi di ceri

predicando d'invasioni e congiure.

 

Lui così brutto dentro che

a guardarsi in giro, se ne scoprono

segni appestanti su tutti i volti

intorno clamanti: gracchiare

 

che mi svela del momento folle

del perchè non c'è risposta al male

quando banale ci accoglie esiziale

follia prendendoci febbre.

 

 

 

 Graced - 02/11/2018 20:12:00 [ leggi altri commenti di Graced » ]

Purtroppo, ci troviamo a vivere un periodo non bello specie per la politica che, fa acqua da tutte le parti. Ho l’impressione che chi si mette in evidenza con tante chiacchiere alla fine è osannato a discapito di chi lavora e si comporta adeguatamente. Ma tutto ciò che ha portato a questo è stata la disonestà precedente. Speriamo di non finire dalla padella nella brace. Sempre acuto e bravissimo nelle tue opere. Non posso che darti ragione in toto su tutto ciò che versifichi.
Ti auguro una serena serata con un abbraccio! Grazia.

 Salvatore Pizzo - 02/11/2018 02:26:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

X Annalisa:
Purtroppo, il corvide possiede la capacità di semplificare al massimo il proprio messaggio. E, la controparte, ha perso credibilità. Dunque ci si trova esposti su un crinale alquanto pericoloso, poichè ci pone proprio sull’orlo dell’abisso...
Grazie di cuore, anche per il tuo incipit al commento che mi ha molto commosso.
Più che un saluto un abbraccio.

 Annalisa Scialpi - 31/10/2018 17:09:00 [ leggi altri commenti di Annalisa Scialpi » ]




Dio Santo che fantastica poesia;

Pulsa, nella carne dei versi, la verità

lucente come un anello al dito;

caleidoscopio e scoppio

che nessun corvide gracchiante potrà mai possedere

per quanto il teatro della ’semina dei rancori consci’

potrà durare...




 Salvatore Pizzo - 29/10/2018 19:00:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

X Giovanni:
Non discuto assolutamente, quella banalità del male di cui parlava qualcuno, riferendosi al regime nazista,per segnalarne l’adesione della popolazione. Un’adesione per nulla passiva, bensì fatta proprio di quella coincidenza di sentimenti ed emozioni. Quella banalità è precipua, come tu ben sostieni, al regime nazista.
Però esiste un parallelo possibile tra quella banalità e quella odierna. Questo parallelo, a mio modestissimo parere, consiste nella sorta di linguaggio e nella comunicazione scelta da certe forze politiche considerate arrembanti in questo nostro mondo, altamente tecnologizzato, ma con un’altissima percentuale di irrazionalità ed arcaicizzazione,in molti casi prevalenti. E’un linguaggio teso a semplificare al massimo le problematiche inerenti la mondializzazione e la modernità. Si sviluppa in categorie semplificate come io-tu, noi-loro, prima io, prima noi. In questa semplificazione, si riscattano vecchi concetti che dovrebbero essere ormai obliati, come nazionalismo, ora mascherato da sovranismo; come razzismo, rielaborato come identitarismo; l’egoismo sociale, fatto digerire e giustificato col"prima i nostri".
Insomma, come dicevo: questa banalizzazione semplifica anche l’orrore della storia, permettendo loro di sdoganarne principi dittatoriali violenti e sopraffattori,semplificandoli come avveniva un tempo sotto il fascismo o il nazismo...
Insomma, non so se sono riuscito a spiegare il mio pensiero. Ma ti ringrazio e di cuore per aver sollevato un aspetto così importante.
ciao

 Giovanni Rossato - 29/10/2018 12:05:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Rossato » ]

Mi pare di leggere una chiara descrizione del nostro quadro politico dove i leader dei quali tu tratteggi chiaramente il ritratto sono ben riconoscibili. Si la mistificazione è, ahimè, da sempre lavoro da politico ma la spregiudicatezza con cui vengono manovrate le masse da parte di persone davvero "brutte dentro" continua a crescere e fa davvero paura perchè appesta le menti e i tratti del male, certo, si vedono nei volti di un popolo che sta perdendo in delicatezza e guadagnando ogni giorno in brutalità.
C’è solo una cosa su cui non sono d’accordo, questo male non è banale: non è quello dei burocrarti di Hitler; questo male è il figlio di una coscienza egoistica dove l’avere prevale sempre sull’essere.
Grazie

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

 

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni