:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Biografia di Giovanni Brandi Cordasco Salmena di San Quirico [ sito web ]

Sei nella sezione Biografie
aggiorna la tua biografia »

Pagina aperta 9429 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Thu Jun 6 07:34:00 UTC+0200 2024

« indietro | versione per la stampa | segnala ad un amico »


 

àbstine sùbstine (epittèto 50 - 138 d. c.)

Laureatosi ad Urbino, summa cum laude, Giovanni Brandi Cordasco Salmena volge la sua attività, per la gran parte, alla ricerca del significato storico e sociale del diritto nella sua continua aderenza alla realtà quotidiana ed alla prassi, anche partecipando a progetti di respiro internazionale [Property, relations, devolpment and perspectives,Plovdiv (2020); Diritto romano attraverso il prisma della tradizione e del contenzioso, Charkiv (2020); Mare Nostrum, Sofia (2021); Ancient  Cities Potenza (2021); Provinciae, Sarajevo (2022)]. Ha rivolto una speciale attenzione al sistema processuale romano con particolare riferimento alle peculiarità provinciali(Le inquietudini del Getsemani, Laterza, 2012-2014) e dell’esecuzione fallimentare classica. Ed ancora verso il processo muovono le sue riflessioni sulla nossalità romana quale caratteristica tipica delle azioni penali, maturate sempre ad Urbino nell’ambito di un assegno di ricerca del Dipartimento di Scienze Giuridiche e prima ancora, sotto la guida di Giorgio Barone Adesi, Dieter Nörr, Alfonse Bürge e Johannes Platschek, nel corso di dottorato sulle obbligazioni dell’Università degli Studi di Catanzaro “Magna Grecia” e nelle attività del Leopold Wenger Institut Rechtsgeschichte dell’Università degli Studi di Monaco “Ludwig Maximilian” e del Max Planck Institut für ausländisches und internationales Privatrecht dell’Università degli Studi di Amburgo “Westfälische Wilhelms” (Su alcune peculiarità della condanna nossale,nella collana del Dipartimento di Scienze Giuridiche “Collegio dei Dottori 1506” dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Aras Edizioni, 2012). Affidatario a Pistoia del corso di Diritto Romano Cristiano (e di altri moduli relativi alla più antica storia del cristianesimo), è variamente impegnato per il diritto antico nel Mediterraneo e nel Vicino Oriente, sin da quando gli è stato assegnato ad Urbino il corso di Diritto Romano Ellenistico, integrativo del corso ufficiale di Istituzioni di Diritto Romano tenuto da Anna Maria Giomaro, facendone una sua cura pressoché costante soprattutto per ciò che riguarda i moduli diplomatici interstatuali e delle egemonie coloniali (Sybaris e gli Alleati. L’egemonia di Timpone della Motta nel Trattato di Olimpia con i Serdàioi, Prospettive Meridionali, 2013; La tradizione greca delle relazioni interstatuali quale paradigma dei trattati romano cartaginesi.Taluni aspetti diplomatici e di diritto pubblico nella romanizzazione del Mediterraneo, in Studi sull’Oriente Cristiano (2021), con presentazione di Gian Luca Gregori), coltivati anche in progetti internazionali (Ancient Sybaris - between dominance and coexistence in the chora of Sybaris c. 730 - 610 BCE del Danish Institute in Rome in collaborazione con l’University of Aarhus e l’University of Copenhagen).È stato invitato, tra gli altri, dall’Università di Durazzo “Aleksandër Moisiu”, dalla Central Christian University del Malawi, dall’Università di Sarajevo East, dall’Universidad Nacional Mayor del Perù “San Marcos” (Decana de América), dalle Universidades de Lima “Federico Villarreal” e Antonio Ruiz de Montoya. Per l’attività svolta ha ricevuto la laurea honoris causa dalla Libera Università di Pistoia “San Gregorio Magno”, dall’Instituto “Universitas Ecclesiae” do Brasil, dall’Accademia Universum Academy Switzerland e dall’Istituto IASU; ha ricevuto il dottorato honoris causa dall’Università del Malawi; ha ricevuto il premio internazionale ISFOA, il premio internazionale Troccoli Magna Grecia (sezione ricerca), il premio internazionale Maria Cumani Quasimodo (per la saggistica) e altri riconoscimenti. È redattore e consultore di Studi sull’Oriente Cristiano per il settore disciplinare Diritto Romano e Tardoantico, Magna Grecia, Rivista Storica Calabrese (Deputazione di Storia Patria per la Calabria) e di altre riviste di settore indicizzate dall’ANVUR; è membro del comitato scientifico di URBS. È socio dell’ISAMG, dell’AICC, dell’AISB, dell’AIST, dell’AMA, della Fondazione Paestum, della SISD, della International Association Assyriology, di ISMEO, dell’ISEB, dell’Accademia fiorentina di Papirologia e di Studi sul Mondo antico e di altri enti di ricerca, dei quali, per alcuni, coordina i comitati scientifici; è socio corrispondente della Deputazione di Storia Patria per la Calabria e dell’Accademia Cosentina. È presidente per la Calabria dell’Institut Hellénique de la Diplomatie Culturelle con sede centrale in Atene. Giurista comunque presente ai fronti di lotta della gente, è avvocato cassazionista. È assessore del Tribunale di Seconda Istanza presso la Diocesi ortodossa di Luni - Esarcato d’Italia, sulla base dell’apposita regolamentazione ministeriale.

 

 

giovanni.brandi@pec.giuffre.it

g.brandicordasco@libero.it   

gbrandi.unisangregoriopistoia@gmail.com                           

giovanni.brandi@uniurb.it   

 

https://loginmiur.cineca.it/front.php/home.html?username=BRNGNN681                                                               

orcid.org/0000-0001-7363-8898

https://scholar.google.com/citations?hl=it&user=DDf8tQ8AAAAJ

 

giovannibrandicordascosalmenadisanquirico.it

www.sistordir.it/ (soci)

www.studibizantini.it (soci)

htt://studitardoantichi.org (soci)                

 

 


 

 Dialoga con Giovanni Brandi Cordasco Salmena di San Quirico / Commenta [ lascia un commento ] [Δ]

Nessun commento lasciato